Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] sono emerse dal dominio della fisica sperimentale, e qui sta la loro forza. La loro tendenza è radicale. D'ora in poi lo spazio in sée il tempo in sé svaniranno completamente fino a diventare mere ombre esolo una sorta di unione tra i due manterrà ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] «anche i morti non saranno al sicuro dal nemico, se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere» (Tesi VI). stretti in una costellazione con Paolo di Tarso, loro figura. La speranza èsolo nel passato.
Per saperne di più:
I testi da cui ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] , le seconde come arti liberali.
Nonostante questo, le arti belle venivano fatte coincidere solo in parte con le arti liberali: se da un lato poesia, musica e danza vi erano accettate, perché tutte sostanzialmente accomunate da un carattere di ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] umane. Il tratto empiricamente rilevante, che muove la ridefinizione teorica risiede in un dato comparativo di grande rilevanza: «Soloseè isolato mediante un frame, o cornice di riferimento, l’agente può interagire faccia a faccio con un altro ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] prospera del Mediterraneo, anche se la totalità di questi spostamenti non era spontanea, trattandosi nella maggior parte dei casi, infatti, di schiavi e liberti.
La città evolve e si trasforma. La città non vive, però, solo momenti in cui realizza ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] la gara solo a condizione di un’assicurazione sulla vita e di una pattuglia di militari pronti a scortarlo fuori dallo stadio e verso un temette il peggio per sé stesso e per la propria squadra: si temeva un vero e proprio linciaggio degli argentini ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] dalla somma dei due angoli. Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati , ma conoscibile solo attraverso di essa».
Per saperne di più:
Il pensiero di Lautman è splendidamente esposto in ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] e in 2666, tuttavia nelle prime due opere di lui sappiamo quasi solo la nazionalità (francese), mentre nell’ultimo egli è tedesco e soltanto in quanto hanno conosciuto i due protagonisti, e di se stessi non raccontano che ciò che serve a restituire ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] Essa è il trasduttore sonoro vero e
proprio ed è composta da una lunga fila di cellule “accordate”, di cui solo una testa, e tenere a mente
che se il cervello è riconducibile ad un sofisticato sistema interposto fra input e output, è possibile
...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] dotato di una certa «profondità» se coinvolge strati molto profondi del terreno matematico e dunque ha un contenuto sofisticato e complesso che collega tra loro idee anche molto diverse.
Ma, come dicevamo, non èsolo il contenuto a rendere bello un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...