«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] è un sistema molto affidabile, ma permette di ricordare solo circa sette elementi. Questo tipo di memoria è memoria minuitur nisi eam excerceas» (la memoria diminuisce se non la eserciti), e dar ragione a Umberto Eco quando raccomanda al nipote ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] ordini con tal disposizione, che 'l tutto corrisponda a queste parti, e si vegga il medesimo esser sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni; di sorte che ogni suo atto risulti ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] , le donne sono sottomesse e costrette a vivere relazioni di potere asimmetriche nelle quali non solo non hanno voce in capitolo traduzione per silenziare con prepotenza la voce e le parole di Lispector. Seè vero che per Cixous lo stile maschile ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] la compongono sono “italianissimi”.
Ese le cose non stessero proprio così?
La verità è che tutti noi parlanti di una ci si aspetterebbe – è stata molto influenzata dall’ebraico. A partire dallo studio di questa, che èsolo una delle tante lingue ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] corrispondenze non effettuate prima non sono rappresentative né imitative, ma solo l’arte astratta lo mostra con piena evidenza, demolendo il mito del valore in sé della composizione tecnica. Non è più «la sensazione che si realizza nel materiale già ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] !». Lo sfortunato viaggiatore fa per andarsene, ma il proprietario lo guarda e aggiunge: «Ma no, cosa ha capito? Anche se siamo al completo le troverò una stanza, dovrà attendere solo un momento…». Dopo un attimo di perplessità da parte del cliente ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] dei genitori, la violenza delle gang, il fumo e l’uso di alcolici sono solo alcuni dei motivi presenti, per i quali tra l che il fratello maggiore non si prenda cura di lui, come se dovesse prima meritare il rispetto di quest'ultimo. Del gruppo dei ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] melanconia”, in cui capiamo che essere padroni di sé stessi è costitutivamente impossibile, o meglio consiste esattamente nella presa che il soggetto faccia proprio da problema guida. Solo così è possibile concepire una filosofia feconda dal punto di ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] volta sola alle urne, oppure a doppio turno con ballottaggio, seè previsto uno “spareggio” tra i due candidati che hanno ottenuto più istituzioni e le norme che le regolano sono solo un quadro che influenza il comportamento degli individui. È a ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] non produrrebbe di fatto nulla di nuovo, e non soprattutto un mondo coerente, se non fosse diretta ad un fine ben preciso di esperti internazionali del pensiero di Whitehead, e fornisce non solo un’ottima istantanea dello stato attuale della ricerca ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...