In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Norimberga nel 1935 e dall’Anschluss nel 1938; trattasi di un fenomeno di vaste proporzioni, non solo riconducibile all’ fa letteratura e, se quest’arte porta con sé un enorme carico di sofferenza, diventa storia di uomini e idee; ciò è esattamente la ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] un ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e un probabile, se non annunciato, disimpegno rispetto al supporto incondizionato a non sia solo relativa alla sovranità e integrità territoriale del Paese, ma riguardi l’intero Occidente e la preservazione ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] a sud, la seconda con il Piano Mattei.Solo il futuro ci dirà chi saprà conquistare il cuore e attirare l’interesse di questo dinamico e giovane continente. Ciò che è certo è che questo risveglio africano determinerà i nuovi equilibri globali ...
Leggi Tutto
Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] calde, aiutare l’idratazione con frutta e verdura. Pannicelli “caldi” – si potrebbe dire – di valore solo individuale, soprattutto se confrontati con una recentissima ricerca di un gruppo di studiosi italiani del Centro euro-Mediterraneo per i ...
Leggi Tutto
Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] soffiano prepotentemente in Europa e nel Vicino Oriente. Un presente che ci appare minaccioso anche se abbiamo la consapevolezza che dell’eccidio, poiché detenuti comuni e cittadini rastrellati per la strada al solo scopo di fare numero. Morirono ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] Andò, sì, un po’ meglio di McCain (anche se nelle principali contee industriali i risultati furono abbastanza simili), ma bene razza e reddito. Il primo è che nel 2016 non si è assistito a una rivoluzione radicale, ma solo alla conferma di ...
Leggi Tutto
Il ticket Harris-Walz è stato sancito da un congresso nettamente concentrato sulla dimensione interna, sull’unità d’intenti del partito e sulla minaccia incarnata da Trump. Nel complesso, la convention [...] , Fain ha connesso l’endorsement elettorale non solo agli indirizzi dell’amministrazione, ma anche alle lotte degli ultimi anni e a quelle ancora da fare (annunciando la prossima: contro Stellantis, se non manterrà gli impegni presi l’anno scorso ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] -Jolani e del gruppo militante islamista di Hayat Tahrir al-Sham, la minoranza cristiana si chiede se la sua che tra la comunità c’è attesa di capire come cambierà la quotidianità, più che paura.Solo il tempo rivelerà al mondo e ai cristiani di Siria ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] .000 solo per citare due esempi di Paesi vicini che vivono a loro volta situazioni di grave instabilità, violenze e crisi se non isolati.Oltre ai numeri disastrosi, però, colpisce il silenzio assoluto al di fuori dei confini sudanesi su questa che è ...
Leggi Tutto
I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] , ha promesso di raggiungere il 2,5%, anche se una data precisa non è stata ancora fissata. Il ministro della Difesa britannico ha per modernizzare le forze armate e soddisfare le richieste della NATO. In Italia, che spende solo l’1,49% del PIL ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...