Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] come la porta d’accesso di Pechino nel continente europeo, e vieppiù cruciale se si considera che dal prossimo 1° luglio Budapest assumerà la un solo anno, in particolare negli Stati baltici e nella Repubblica Ceca, mentre nella stessa Ungheria solo ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] ’alone che le cose sottraggono alla polvere, alla cenere, alle parole che mancano e che possono solo essere simulate («Era come se nelle risposte mi arrivasse l’eco della sua voce, ci trovavo qualcosa di vero», p. 188).Michele Ruol tenta di insegnare ...
Leggi Tutto
Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] , invece, delle competenze tecniche e dei risultati. «È tenero l’oro di mamma Idem», titolava ‒ solo per fare un esempio a transgender e non binari. In questo caso il suggerimento è di usare in maniera appropriata il pronome e, se necessario, ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] sparizione di tutti i confini sotto l’egida del liber(al)ismo ese la caduta del muro di Berlino di quel processo ne sanciva , siamo dove siamo. Solo per citare alcuni tra i casi più eclatanti tra quelli oggetto del volume, ciò è vero per quel che ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] la fascia saheliana e oltre, nella quasi totalità dei casi incruenti e appoggiati dal popolo, anche se il fenomeno, che il declino dell’economia dei diamanti, ha ottenuto solo quattro seggi e fatto registrare una delle più sonore sconfitte per un ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] gruppi come esperti nel campo del cambiamento climatico, anche se non possiedono una vera competenza scientifica. Questi “esperti” con cui si è d’accordo e la tendenza a cercare prove che confermino le proprie convinzioni sono solo alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] compiuta, nei più svariati modi, nel corso del XX secolo; come se, a tutti gli effetti, uno iato dividesse la conoscenza di questi più fervide scaturite durante lo scorso secolo (e non solo), sembra tuttavia apparire spesso inavvertito nella ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] ciò che agli occhi di Banting, e non solo suoi, appariva semplicemente lapalissiano necessita oggi industria dello zucchero e quella mineraria abbia assunto nel tempo tratti ricorsivi, a testimonianza del dubbio beneficio sociale, se non altro nel ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] popolazione completamente divisa sul tema dell’adesione all’UE. Se l’esecutivo moldavo si aspettava una vittoria schiacciante del Sì 1991 solo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Moldavia è rimasta per decenni nell’orbita di Mosca esolo di ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] clima purtroppo è globale, coinvolge tutti e non solo l’ambiente, ed investe ogni settore della società e dell’ è più tempo da perdere. È proprio Davide Faranda a dare le dritte che ognuno, nel proprio vivere quotidiano, può adottare. «Anche se ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...