Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] avuto un debole per i dittatori (una menzogna bella e buona), dunque tutto sommato se la sono cercata. Non una riga su cosa Paese che della parola scritta ha storicamente fatto non solo il mezzo privilegiato per intrattenere rapporti con il potere, ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] il rito funebre e il lutto che sono stati brutalmente repressi, ese la morte è desacralizzata lo è anche la vita è l’esistenza di una madre ugandese: la lotta quotidiana di una donna che non può mostrare alcun segno di debolezza, che può solo ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] per lei l’isola sia solo l’inizio»).C’è bellezza nella storia di Alma, bellezza vera e coraggiosa («Invece questo dottore con cui è piacevole vivere»).Alma è una storia libera, perché le parole aprono molte porte, se sai maneggiarle, e chi scrive ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] per le madri e i padri dei baby boomer negli anni Cinquanta del secolo scorso, è palpabile. Se allora ci stava Quirinale, l’amatissimo Mattarella. Allora dobbiamo pensare che sia solo curiosità dovuta ad un’overdose mediatica quella che ha riportato ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] locale nel quale aveva appena bevuto un drink, nel romanzo, certifica non solo il mutamento di atmosfera per gli occidentali e per quel residuo coloniale che essi portano ancora con sé come una sorta di carisma, ma anche la cessazione di quella vita ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] accademico ‒ ne rappresenta un esempio emblematico[2].Seè vero che una maggiore ricchezza può facilitare la stabilità suo profondo rispetto per l’ordine e la gerarchia, non solo plasma le strutture sociali e politiche cinesi, ma esercita anche una ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] serbatoio di potenziali soldati così limitato, ad essere compromessa non èsolo la capacità di proiezione di potenza ma la sicurezza stessa di armate. Si tratta di un numero impressionante se rapportato alle dimensioni demografiche riportate sopra, ...
Leggi Tutto
Circa due settimane separano Ursula von der Leyen dalla resa dei conti davanti all’aula di Strasburgo. Dopo l’investitura dei capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (UE), ora l’unico obiettivo [...] per la presidente uscente della Commissione europea non èsolo superare la soglia dei 361 voti necessari alla sua con regole diverse. Infatti, se per il presidente del Consiglio europeo basta l’accordo dei capi di Stato e di governo, per la guida ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] è impensabile se separato da quello che si festeggia a Natale, cioè che Gesù è il Figlio di Dio che si è fatto uomo e perciò è capace di ottenere la nostra redenzione. Non è il nome di Natale e celebrata il 25 dicembre si ha a Roma solo nell’anno 274 ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] .Nel suo ultimo comizio prima delle elezioni, Tshisekedi è arrivato a promettere di dichiarare guerra al Ruanda se fosse stato rieletto. È improbabile che abbia vinto per questo (ci manca solo una guerra aperta tra Stati sovrani!). Ai congolesi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...