Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] Se un tempo la figura femminile era confinata entro i rigidi limiti dei ruoli tradizionali, oggi le donne stanno lentamente ridefinendo la loro identità individuale e non ha solo influenzato la struttura familiare ma anche l’economia e il tessuto ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] visibilità del profondamente celato e inaccessibile.È così, grazie allo spossessarsi di sée del proprium che il rottura della forma-romanzo ereditata dal XIX secolo non avviene solo mettendo in atto le pratiche esplosive dell’avanguardia, tutte ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] visitatori da tutti i continenti?Se cerchiamo di superare un approccio alle sue rovine superficiale e banale, pure lecito, come spalancare mille percorsi ermeneutici e punti di vista tra i più diversi. Perché questo luogo non èsolo il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] U.S. Institute of Peace di Washington, le elezioni «non solo rivelano la mancanza di fiducia che i pakistani hanno verso i indipendenti del PTI con partiti minori, o se l’alleanza annunciata tra PML-N e PPP non mostrasse fondamenta solide (sarà messa ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] di plastica. Fatti i conti, sono 98,6 kg a testa. È come se ognuno di noi si fosse portato a spasso un panda di materiale sintetico da plastica non èsolo una questione di governi e grandi aziende, ma di consapevolezza e azione individuale. Quindi ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] , quelle soprattutto che non si riescono troppo a dire), seè vero che anche nel più piccolo tassello questa lingua si Riparte sulle note e le parole della canzone di Popoff, ma riparte anche guidata dalle letture (e non solo) di sostrato dello ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] lo scrivono i ricercatori Elisabetta Bernardi, Ettore Capri e Giuseppe Pulina. Comunque, se vale la percentuale media del 16%, già citata, : frutta fresca, verdura, pane, insalate e ortaggi. Ciò non solo rappresenta un danno economico per le famiglie, ...
Leggi Tutto
Il Paese islamico più popoloso al mondo, l’Indonesia, una giovane e dinamica democrazia che solo 25 anni fa si è liberata dal regime autoritario di Mohammad Suharto, si prepara a una tornata elettorale [...] anni per i candidati, clausola aggirata con una misura ad hoc, che concede un’eccezione a sindaci e capi provinciali (come Gibran). Se si pensa che, appena tre giorni dopo aver aderito al Partito della solidarietà indonesiana (PSI, Partai Solidaritas ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] stesso della comunità.Quello alla cultura è uno di quei diritti fondamentali non solo del cittadino, ma anche della comunità esclusi.«La democrazia vive se c’è un buon livello di cultura diffusa: se questo non c’è, le istituzioni democratiche sono ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] ma nella quale non mancano gli elettori delusi da Biden se non apertamente critici nei suoi confronti. Così come, in di Donald Trump era noto da tempo e il risultato delle primarie lo aveva solo confermato. Ha fatto però impressione vedere la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...