Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] il proprio coinvolgimento nella società odierna (anche sesolo il 14% dichiara di sentirsi incluso “a tutti gli effetti”), il 40% dichiara di sentirsi parzialmente o addirittura del tutto “escluso”, e tale percentuale cresce fino a quasi la metà ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] di coinvolgere tutta la Chiesa, non solo i vescovi e il clero, in un processo di ascolto e consultazione per definire insieme cosa significhi , chiedendosi se le proprie strutture e istituzioni rispecchino la realtà da cui esse scaturiscono e a cui ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] 000 litri di acqua pulita. Questo dato diventa ancora più significativo se consideriamo che molti data center sono localizzati in aree già soggette e policy maker, nonché una maggiore consapevolezza e partecipazione da parte degli utenti finali. Solo ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] di Strabone a Thurii. La verità è che il territorio della Sibaritide non èsolo il luogo del mito e non è nemmeno solo Magna Grecia, è Grecia: dove Pitagora pensava e passeggiava, insegnando in quella scuola di silenzi e di misteri da lui fondata a ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] a salvaguardare le risorse del patrimonio culturale del Paese e a stabilire strategie di gestione e promozione. D’altro canto, seè vero che nel 2021 il settore turistico contribuiva al PIL dell’Etiopia solo per il 2,1%, allo stesso tempo questo dato ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] cornice sovranazionale, per includere tutti quei meccanismi – economici e non solo – per mezzo dei quali dovrebbero gli Stati aiutarsi al personaggio di Scrooge, ci si può allora domandare se non debba esistere, circa la solidarietà, qualcosa di più ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] , può svolgere nel Mediterraneo un ruolo da protagonista non solo per la sua storia e per la sua geografia, ma anche per la sua estranee alla storia di aree toccate dall’influenza islamica. Se si conviene, pertanto, che il tema della formazione di ...
Leggi Tutto
L' elezione presidenziale statunitense si preannuncia una delle più combattute degli ultimi anni. Al di là delle statistiche che mostrano i due candidati in una corsa serrata, stanno emergendo profonde [...] dal 1976. Tuttavia, nonostante questo successo, Harris è in vantaggio su Trump solo di poco nei sondaggi, poiché l'ex presidente giovani elettori neri, in particolare uomini, anche seè difficile quantificarne l’effetto nei sondaggi pre-elettorali ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] , agiva sicuramente in Europa come egemone indiscusso, non solo per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un di sicurezza nazionale, in cui c’è tutto e il contrario di tutto.Tuttavia, se andiamo a vedere che cosa hanno comportato ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] Initiative (BRI), mira a facilitare questi cambiamenti, non solo costruendo infrastrutture, ma anche integrando più strettamente le economie Questo è particolarmente evidente se si considera la sinergia tra la Belt and Road Initiative (BRI) e l’ ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...