Nella stagione di Serie C 2024/25, terzo campionato professionistico di calcio in Italia, che sta per iniziare, sale a tre il numero delle seconde squadre di grandi club: l’Atalanta U23 nel girone A, il [...] C: fondata nel 2018 come Juventus U23 (solo nel 2022 il cambio di nome), la Next Gen è stata la prima seconda squadra a militare in seconde squadre, quindi, possono al massimo essere promosse in B.Se, però, in Serie C le seconde squadre sono ormai una ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] e la Banca centrale europea (BCE), c’è un solo vero candidato in dirittura d’arrivo. Attualmente, infatti l’euro è di rispettare tutti i requisiti se lo volesse, ma non ha al momento alcun piano di entrare nell’eurozona. E altrettanto vale per l’ ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] non solo. Le fallimentari guerre americane del XXI secolo, la crisi del 2008 e quel che ne è seguito, la delegittimazione della globalizzazione, la deindustrializzazione e le diseguaglianze hanno generato una richiesta di protezione e, se necessario ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] , quella realtà che per anni abbiamo guardato con distacco, come se riguardasse solo gli orsi polari su lastre di ghiaccio alla deriva, ha bussato alla porta delle nostre vacanze. E non si è limitato a entrare: ha deciso di ridisegnare la mappa del ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] , sei dalla parte della legge, è diverso. Solo gli stupidi e i codardi pensano che la giustizia e la legge siano la stessa cosa»). I buoni in un mondo così, non se la passano bene, i buoni forse raramente se la passano bene, perché hanno paura ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] litterarum era infatti il sinonimo della cura di sée della propria saggezza, che passava per la contemplazione e lo studio. Dunque, per poter davvero espletare la sua missione non solo estetica ma di reale miglioramento della qualità della vita ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] vigilia dell’entrata in vigore della Carta ebbe a dire: «Se desideriamo mantenere la democrazia non solo nella forma ma anche nei fatti, cosa dobbiamo fare? La prima cosa è attenerci ai metodi costituzionali per raggiungere i nostri obiettivi sociali ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] 5% in nessuno dei tre Stati, mentre i Verdi sono riusciti a racimolare solo il 5,1% in Sassonia. Né a livello statale né a livello federale è possibile entrare in Parlamento se non si ottiene il 5% dei voti.Alcuni analisti sottolineano che il recente ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] il problema non è che non se ne parli – di Caster Semenya si è discusso per un decennio, dal 2009 – ma che se ne parli a gareggiare come donne solo per vincere, ma questo non è successo affatto. Èsolo transfobia».Hubbard e Petrillo tuttavia non ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Convention on the Law of the Sea), un’area è considerata un’isola soloseè formata naturalmente e si trova al di sopra del livello del mare durante l’alta marea. Alcune delle aree rivendicate dalla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...