La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] in vista del bene ultimo che altro non èse non l’unione perfetta con Dio e tutte le cose che saranno in Dio per parla «in nome di Dio» nel Discorso non èsolo formale retorica omiletica, ma vero e proprio riconoscimento che la speranza di cui parla ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Acri, dove Gregorio X non solo approvò il progetto, ma affidò loro due suoi inviati con lettere e doni per Kubilai. I veneziani davanti ai suoi occhi: anche se non si dedicherà mai al commercio, il suo spirito è pur sempre quello del mercante. ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] di Stato del Paese nel quale una banca ha sede se questi ultimi sono presenti nei bilanci con un livello di trent’anni, con una relativa prevalenza di laureati. Questo èsolo un esempio di come un’unione economica senza redistribuzione di risorse ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] Stati rivieraschi: non solo Israele, ma anche la Siria. È una condivisione complessa e regolata da numerosi accordi e Siria, è uno dei maggiori tributari del fiume Giordano. Il secondo trattato, anche se più preciso dal punto di vista giuridico, è ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] poste dal sistema scolastico, non solo nella Repubblica Popolare Cinese, ma nel mondo intero. Solo il tempo potrà dirci se la Cina riuscirà a valorizzare più equamente il talento e la determinazione degli studenti, ese il sistema saprà evolversi per ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] , intercalari del tipo: «dopo di che…» o «se abbiamo fatto bene i calcoli», «ah, dimenticavo…», ringraziamenti finali espressi con le braccia distese in basso e basculanti a marionetta, come solo l’Epifanio di Albanese saprebbe fare, il saluto ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] le stesse del Gibuti e dei Paesi adiacenti, invisibili e inascoltate, impercettibili e ignorate, se non di fronte alla suggerisce che il terreno di Gibuti non soloè resistente alle attività umane del presente, ma è anche pronto a erodere le tracce ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] straordinaria con i moduli della comunicazione pubblicitaria. Ma non è stato il solo a conquistarmi. Prima di lui, il Beato Angelico italiane dal punto di vista dell’illuminazione pubblica non se la passano bene. Negli anni Ottanta visitai Las Vegas ...
Leggi Tutto
Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] Russia».«Il CIO ‒ ha concluso Sbetti ‒ non risponde a logiche etiche, prende decisioni, cerca di preservare l’universalismo esolose costretto prende posizioni. Tendenzialmente non c’è la volontà di rinunciare a un proprio membro, ma la tendenza ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] la voce dei suoi più ispirati aedi, non èsolo una dottrina economica. Non lo è mai stato. Si tratta, al contrario, di d’assalto contemporaneo (Balaji Srinivasan, classe 1980, figlio dello Zeitgeist se mai ve ne fu uno) a quello che ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...