circoscrivibilita
circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] i suoi vertici. Un poligono è circoscrivibile (mediante una circonferenza) seesolose gli assi dei lati del . L’area di un poligono circoscritto a una circonferenza di raggio r è data dal prodotto del semiperimetro per il raggio, ovvero A = pr, ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] di insiemi: l'operazione che associa a due sottoinsiemi A e B di un insieme il sottoinsieme costituito dagli elementi che connettivo enunciativo "e" (simb. ⌃); collega due enunciati, formandone uno che risulta vero seesolose entrambi gli enunciati ...
Leggi Tutto
epigrafo
epigràfo riferito al grafico di una funzione y = ƒ(x), denota l’insieme dei punti del piano situati sul grafico o al di sopra di esso, cioè l’insieme dei punti (x, y) tali che y ≥ ƒ(x). Più [...] quelle di un punto del dominio A della funzione e come (n + 1)-esima coordinata un numero reale maggiore o uguale al valore assunto dalla funzione in xn. Se A è un insieme convesso, la funzione è convessa seesolose tale è il suo epigràfo. ...
Leggi Tutto
Rouche-Capelli, teorema di
Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistema di m equazioni algebriche lineari in n incognite
ha soluzioni (vale a dire è compatibile) seesolo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti
e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti
hanno lo stesso rango. ...
Leggi Tutto
funzione hermitiana
funzione hermitiana funzione complessa di variabile complessa tale che
dove il segno sopra il simbolo ƒ indica l’operatore di coniugio di un numero complesso. Dalla definizione [...] consegue che ƒ è hermitiana seesolose:
• la sua parte reale è una funzione pari;
• la sua parte immaginaria è una funzione dispari. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] non si tarda a vedere un modo di pensare da cui è importante affrancarsi, se si vuole cogliere la realtà nei suoi molteplici aspetti e in un modo utile e fecondo. Lo scienziato non solo non ha bisogno dell’‘ipotesi Dio’ per stabilire le leggi del ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] segreti e saperi acquisibili solo nella frequentazione di una bottega-laboratorio, l’a. si è emancipata diverse figure che affollano il cantiere edilizio anche se, particolarmente nell’a. romanica e gotica, risulta alquanto frequente la confusione con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] con la legge. Storicamente, ha ricoperto un ruolo importante nell’ambito delle diverse esperienze giuridiche, anche seèsolo con l’età moderna che si è affermata l’idea della l. come fonte primaria. Nell’ambito dell’esperienza romana, infatti, la ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] a cui si fa fronte scatenando il suicidio cellulare, utilizzando cioè p53 esolose i ‘componenti della macchina apoptotica’ funzionano a dovere.
Metastasi e resistenza farmacologica
Deficit del processo apoptotico possono fornire una spiegazione su ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] dal pensiero in atto, un pensiero che, non potendo uscire da se stesso, mai incontrerà l’essere naturale (il niente), ma sempre esolose stesso, però in due vesti, in due momenti: ciò che è stato pensato, un chiuso sistema dove non si può spostare ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...