Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] i v. geometrici la dipendenza lineare ha un significato immediato: due v. sono linearmente dipendenti seesolose sono paralleli; tre v. sono dipendenti seesolose sono complanari (cioè paralleli a uno stesso piano) ecc. Nello studio degli spazi ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] P(x1, …, xn) vale, = 1 altrimenti. Si dice che una relazione P è ricorsiva seesolose la sua funzione caratteristica χP è ricorsiva.
Teoremi di composizione di K. Gödel
I tre teoremi seguenti consentono di ottenere, dai precedenti, nuove funzioni ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] simile, in elettronica, operazione logica elementare su due o più variabili binarie il cui risultato è nullo seesolose sono contemporaneamente nulli tutti gli addendi.
In analisi matematica, funzione sommabile, sinonimo di funzione integrabile ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] (vasche, piscine, serbatoi idrici ecc.): così pure, da solo, è impiegato nella costruzione di manufatti non molto grandi, destinati a (200-300 N/mm2): se i sistemi di ancoraggio non consentono la ripresa dei cavi e la regolazione nel tempo della ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] polinomio P in 23 variabili i cui valori positivi sono tutti e soli i numeri primi: in altre parole, se n > 0, l'equazione diofantea P(x1, ..., x23) = n è risolubile seesolose n è un numero primo. I metodi di logica matematica impiegati nello ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] proprio esaurito del tutto. Ciò che per ora si può dire è che la riaffermazione di un ruolo sociale per l’architettura nell’età globale potrà avvenire solosee quando la rivoluzione digitale sarà riassorbita nella storicità dell’architettura, non ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] morire al peccato (43); l'uso dei sensi è reso buono o cattivo a seconda che è ispirato da carità o da cupidigia (46), e così l'obbedienza alla legge non è ipocrisia o falsa giustizia soloseè ispirata da amor di Dio e della sua gloria (47); la fede ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] partire dai naturali N. Cioè G(H) può essere definito come il quoziente di H3H rispetto alla relazione
(x₁,y₁),(x₂,y₂) seesolose esiste z tale che x₁1y₁1z5x₂1y₂1z
Quindi G(H) si può pensare come il gruppo delle differenze formali x2y di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] all’educazione della prole (art. 151 c.c.). Nel pronunciare la separazione, il giudice dichiara, se ne ricorrono le circostanze esolo quando ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione stessa in considerazione del suo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , basata sui legami del sangue e dell’affetto, e costituisce una forma solo primordiale di eticità), ma non è ancora quella forma di eticità pienamente dispiegata che è lo Stato, che riassume in sée supera le precedenti forme della socievolezza ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...