L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] per quelli urbani. Il rapporto di densità diventa più significativo se al denominatore si considera la superficie produttiva o coltivata, o allo zero e mostra solo deboli variazioni orizzontali interne.
Solo una parte della p. è coinvolta nella ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] see come essi possano essere simulati con una macchina. Lo sviluppo degli elaboratori elettronici ha permesso di approfondire la natura dei processi di elaborazione delle informazioni, secondo schemi non solo prefissati, ma anche capaci di evolversi ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] fine di decidere quali fattori sono rilevanti e di stimarne gli effetti. Nel caso di un solo fattore che si presenti in I modalità il quale, se l’ipotesi è vera, si distribuisce come la variabile F (di Fisher-Snedecor) centrale con I−1 e N−I gradi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] vita e nella testimonianza, era di per sé una dichiarazione programmatica sul futuro indirizzo di ricerca di una unità visibile e 20° sec. è giustificato ripetere e ribadire le parole dell'arcivescovo Temple. Infatti, non solo nella storia della ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] di una guerra giusta e anche santa. Solo alcune sette, come quelle dei Mennoniti e dei Quaccheri, si e istituzioni politiche, sindacali, scolastiche, pedagogiche, ha cercato di penetrare nella scuola e improntare di sé insegnamento e libri ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] attenuazioni giurisprudenziali e consuetudinarie, a perpetua tutela. Questa scompare però all'epoca di Costantino. Solo il tutore se non per gravi motivi; ogni altro tutore può invece essere costretto dal magistrato, cosicché l'intervento del tutore è ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] . C.), e che troviamo costantemente applicato da Euclide e da Archimede e ancora dominante nei primi secoli dell'evo moderno. Solo voci isolate di "postulato di Cavalieri" l'affermazione che, se due figure piane comprese tra le stesse parallele hanno ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] che è stabile se λ〈λ1 e instabile per λ>λ1; e, se λ>λ1, esiste una soluzione periodica che è stabile fino èsolo possibile nel caso di equazioni in forma divergenza. Il metodo alternativo è usare il principio di massimo di I. Bakel'man e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tra le relazioni di questo tipo quello che viene spesso etichettato come paternalismo: A agisce paternalisticamente nei confronti di B seesolose: 1) A intende evitare un danno o procurare un beneficio a B; 2) A agisce in contrasto con i desideri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] 42] Q(x)=a0+a1x+a2x2+a3x3+…+anxn
ha una radice doppia in un punto x0 seesolose, oltre a Q(x0)=0, è anche verificata l'equazione Q1(x0)=0, dove Q1(x) è il polinomio che si ottiene da Q moltiplicando i singoli termini per una qualsiasi progressione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...