rappresentabile
rappresentàbile [Der. di rappresentare (→ rappresentazione) "che è suscettibile di rappresentazione"] [ALG] [FAF] Funzione r.: nella logica matematica, è tale una funzione di una o più [...] S seesolose c'è in S una formula P(x₁,..., xn+1), tale che per ogni sostituzione di valori numerici k₁,..., kn+1 rispettiv. alle variabili x₁,..., xn+1, la formula P(k₁,..., kn+1) è derivabile in S se kn+1= f(k₁,..., kn), e, se altrimenti, è ...
Leggi Tutto
AND
AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] seesolose entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per il simb. grafico e la relativa tavola di verità. ...
Leggi Tutto
commutante
commutante [agg. e s.m. Der. del part. pres. commutans -antis del lat. commutare, comp. di cum "insieme" e mutare "cambiare" e quindi "scambiare una cosa con un'altra, scambiarsi a vicenda"] [...] [ALG] Come s.m., per un gruppo G è il sottogruppo generato dai commutatori di G (→ commutatore); il c. di G si riduce all'elemento identico seesolose G è un gruppo commutativo. ...
Leggi Tutto
irriflessivo
irriflessivo [agg. Comp. di in- neg. e riflessivo "non riflessivo"] [ALG] Relazione i.: nella teoria degli insiemi, relazione binaria tra gli elementi di un insieme seesolose non può [...] sussistere tra due elementi identici; tali sono, per es., le relazioni binarie "è diverso da", "è maggiore di". ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] in relazione a queste diverse concezioni.
1. Nel giusnaturalismo il criterio di validità delle norme è la giustizia: una norma è valida se, esolose, è giusta (v. Cotta, 1981). Si assume che siano intrinsecamente giuste le norme del diritto naturale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] relazione ρ′ definita da «a ρ′ b seesolose a ρ b e a ≠ b» è un ordinamento stretto; viceversa se ψ è un ordinamento stretto, allora la relazione ψ′ definita da «a ψ′ b seesolose a ψ b oppure a = b» è un ordinamento (largo): in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] per costringerlo, tranne la forza congiunta degli altri Stati membri ‒ ossia sanzioni di vario genere o guerra, esolose gli altri Stati sono disposti a impiegarla ‒, come tra Stati non uniti in una confederazione. Inoltre, la confederazione ...
Leggi Tutto
Enrico da Cremona (E. Casalorci)
Filippo Cancelli
Decretalista, vescovo di Reggio dal 1302, morto nel 1312; fu autore del De Potestate Papae; gli si attribuisce anche un frammento di libello anonimo [...] dunque quel patrimonio comune di dottrina in sostegno della curia, e doveva esser divenuta ‛ cultura generale ' dell'epoca; per cui, anche seèsolo probabile che D. abbia conosciuto l'opera del decretalista (cfr. A. D'Ancona, Il De Monarchia ...
Leggi Tutto
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] punto all’infinito, in modo che lo spazio ottenuto sia compatto (→ compattificazione). Uno spazio vettoriale normato è localmente compatto seesoloseè di dimensione finita. In uno spazio compatto ogni sottoinsieme infinito ha almeno un punto di ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...