İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] del Bosforo, intorno al quartiere commerciale di Scutari, con formazione di una grande agglomerazione urbana turchi soltanto nel 1465 e, da allora, comprese amministrativamente anche Scutari e si arricchì di Beyoǧlu (Pera), il più importante sobborgo ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] tutta montuosa (fin oltre i 2.500 m), salvo l’area intorno alla capitale Podgorica (139.000 abitanti) e al Lago di Scutari.
Con l’eccezione del litorale montenegrino, il clima del paese è continentale e le aree di alta collina e di montagna sono ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] in Tirana. Successivamente passò ai Toptani; nel 19° sec. fu teatro di duri scontri tra i pascià di Scutari e i bey locali, che tendevano al conseguimento dell’autonomia.
Testimonianza degli edifici islamici, nella piazza principale della città ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] -Corizza-Valona-Tirana (settimanale); Tirana-Kukus (trisettimanale); Tirana-Kukus-Scutari-Tirana (settimanale); Tirana-Peshköpijë (trisettimanale); Tirana-Scutari (trisettimanale); Tirana-Valona (trisettimanale).
Fanno inoltre scalo sul territorio ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] riferimenti agli avvenimenti del suo tempo: troviamo, tra gli altri dati, citati la riconquista di Granada, l'assedio di Scutari, le vicende di Ludovico il Moro, le battaglie di Fornovo e di Molinella, la presa di Caffa, i grandi pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ° sec. questi ultimi costrinsero la Serenissima a cedere Negroponte, le Sporadi, Lemno, Argo e, in Albania, Croia e Scutari. In compenso Venezia conquistò Padova e Verona (1404-05), acquistò definitivamente la Dalmazia e si impossessò del patriarcato ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] in testa per numero di addetti.
La circolazione interna converge sui grandi assi ferroviarî, e specialmente sulla diagonale Scutari-Ankara-Adana. Esistono anche modesti servizî di autobus, su grandi distanze, lungo le malagevoli vie dell'altopiano ...
Leggi Tutto