L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] territoriale della Serbia si accrebbero in maniera considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale (incluso l’attuale Kosovo). Figura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] età tardoantica, ma resti significativi di cinte urbiche di epoca protobizantina sono stati inoltre riconosciuti a Lissus, Scutari e, soprattutto, a Byllis, dov’è particolarmente evidente il fenomeno del restringimento della cinta muraria (la città ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di tutta la cristianità', ma non riuscì a evitare che alle perdite di Negroponte, delle Sporadi, di Lemno, Argo, Croia, Scutari, facessero seguito quelle di Cipro (1573) e di altri possedimenti e scali nell'Egeo e nel Peloponneso.
Nonostante la crisi ...
Leggi Tutto