• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [65]
Geografia [17]
Arti visive [16]
Europa [13]
Letteratura [16]
Religioni [9]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Da Lézze, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (n. Venezia 1425). Continuò a Scutari, in Albania, la difesa contro gli assalti turchi, emulando il suo predecessore Antonio Loredan (luglio-agosto 1477). Costretto a cedere, anche per accordi [...] politici tra Venezia e i Turchi, nel 1479 consegnò la città a Aḥmed Pascià. Dopo tale data di lui non si hanno più notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI – VENEZIA

Boiana

Enciclopedia on line

Boiana (alb. Buenë) Fiume (40 km) emissario del Lago di Scutari, tributario dell’Adriatico. Negli ultimi 20 km circa segna il confine fra il Montenegro e l’Albania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI SCUTARI – MONTENEGRO – ADRIATICO – ALBANIA

Loredàn, Antonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (n. 1420 circa - m. Padova 1482). Difese Scutari contro i Turchi di Maometto II (1474), obbligandoli a togliere l'assedio; nel 1478 difese con le sue galere Lepanto contro gli Ottomani, [...] impedendo loro di conquistarla. Fu nominato, nel 1482, provveditore presso l'esercito nella guerra di Venezia contro il duca di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO II – AMMIRAGLIO – OTTOMANI – SCUTARI – VENEZIA

MJEDJA, Ndre

Enciclopedia Italiana (1934)

MJEDJA, Ndre (Andrea) Poeta e prosatore albanese, nato a Scutari il 19 novembre 1866; parroco nell'Alta Albania, fondatore e direttore della Società letteraria "Agimi" (1901), deputato. In un volumetto [...] di Iuvenilia (1917; 2ª ediz., 1928) raccolse liriche originali e tradotte; pubblicò una collana di eleganti Sonetti e varî libri religiosi ... Leggi Tutto

PRENDUSHI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENDUSHI, Vincenzo Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] viventi. Fu detto il poeta della malinconia, per il tono e il contenuto delle sue liriche, raccolte nel volume Cjeth e Lule (Foglie e fiori, 1925). Nelle sue prediche e sermoni (Fiala e Zotit, La parola ... Leggi Tutto

BECICHEMI, Marino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1468 a Scutari, donde fuggì quando fu assediata dai Turchi nel 1477. Diresse per circa dieci anni le scuole della repubblica di Ragusa; dal 1502 insegnò a Brescia e nel 1514 fu invitato [...] da Isabella Gonzaga ad insegnare a Mantova, ma non resta alcun documento della sua andata in quella città. Dal 1519 all'anno della sua morte (1526) tenne la cattedra d'arte oratoria nello studio di Padova. ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – ARTE ORATORIA – DALMAZIA – MANTOVA – SCUTARI

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è di tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio; i fiumi maggiori, da N a S, sono la Boiana, emissario del Lago di Scutari; il Drin, originato dalla confluenza di due rami, il Drin Bianco e Drin Nero; lo Shkumbin; la Voiussa. I laghi principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

BUSHATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] , nel 1748, da semplice bey di Bushat, con l'astuzia e con la violenza, s'impadronì del pascialato di Scutari e assoggettò alla sua giurisdizione Dulcigno, Alessio, Tirana ed Elbassan. La Porta accettò il fatto compiuto, riconoscendogli l'autorità ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO – DULCIGNO – ALBANIA

KONITZA, Faik

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KONITZA, Faik Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologia romanza nelle università di [...] Digione e Parigi. Dal 1897 al 1909 diresse a Bruxelles e a Londra il periodico Albania, una delle più belle riviste albanesi dell'epoca. Visse molti anni in America, dove diresse il giornale Dielli; anche ... Leggi Tutto

ZANONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANONI, Antonio Gaetano Petrotta Scrittore albanese, nato a Durazzo nel 1863, morto il 16 febbraio 1915 a Scutari. Compiuti i primi studî nel collegio pontificio di Scutari, nel 1879 entrò nella Compagnia [...] di Gesù. A Scutari per 22 anni esercitò il suo ministero, insegnando anche nel collegio francescano e nel seminario pontificio. Dotto grecista e latinista, lo Z. non trascurò mai lo studio della lingua patria che egli usò da maestro nei suoi numerosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali