• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [83]
Storia [65]
Geografia [17]
Arti visive [16]
Europa [13]
Letteratura [16]
Religioni [9]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

Tirana

Enciclopedia on line

Tirana (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] in Tirana. Successivamente passò ai Toptani; nel 19° sec. fu teatro di duri scontri tra i pascià di Scutari e i bey locali, che tendevano al conseguimento dell’autonomia. Testimonianza degli edifici islamici, nella piazza principale della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO – TEMPERATURA – AEREOPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirana (2)
Mostra Tutti

SCERDILAIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCERDILAIDA (Σκερδιλαΐδας, Scerdilaedus) Piero Treves Dinasta o re illirico, forse fratello del re Agrone. Compare per la prima volta nel 230 a. C., capo di 500 Illirî, inviati contro la città epirotica [...] e Filippo si ritrasse. Da allora, fino al 212, S. fu l'unico alleato dei Romani in Grecia e tenne corte a Scodra (Scutari), associandosi nel regno il figlio Pleurato. Incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia del 212, S. compare per l'ultima volta nel ... Leggi Tutto

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] , sulla costa albanese, contro i turchi, che anche per questo decisivo apporto furono costretti a desistere dall’impresa di Scutari. Qualche mese dopo, tuttavia, rifiutò la nomina, avvenuta il 17 novembre 1474, a provveditore di Cipro, non già per ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Bissone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono) Camillo Semenzato Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] Furlano che verso l'anno 1490 scolpì una balaustra, analoga a quella di Venezia, per il Palazzo ducale di Scutari. Lo troviamo successivamente attivo nel Friuli. Nel 1491-93 lavora insieme con altri artisti lombardi, probabilmente alle sue dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI COMACINI – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO LOMBARDO – ANTONIO BREGNO – ANTONIO RIZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Bissone (1)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Francesco (seconda metà del sec. XIV), patriarca di Grado; Francesco, di Zanachi (prima metà del secolo, XV), capitano a Scutari, conquistatore di Antivari e Dulcigno; Francesco (nato a Milano nel 1867, morto nel 1900, sulla via del Polo Nord, nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] , "stante qualche infestazion in Golfo"; quindi si distinse alla presa di Valona, dove fu sconfitto il pascià di Scutari; a testimonianza del valore dimostrato, nello stesso anno il proto dell'Arsenale, Sigismondo Alberghetti, gli dedicava un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] -turca e poi delle guerre balcaniche. Nell'ottobre 1912, in Albania, partecipò con l'esercito montenegrino all'assedio di Scutari. Allorché nel maggio 1915 l'Italia intervenne nel conflitto mondiale, il B. iniziò una lunga serie di corrispondenze dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] costeggia la torre di Leandro o della Vergine (Kiz-Kalesi) che s'innalza a 30 m. s. m. all'entrata del Bosforo. Scutari ha due approdi: Harem e Salacak Iskelesi. (V. tavv. CXIII e CXIV). Per la parte politica del Bosforo v. dardanelli. La battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – POLIPERCONTE – MAOMETTO II – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSFORO (1)
Mostra Tutti

THARAUD, Jérôme e Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

THARAUD, Jérôme e Jean Salvatore Rosati Scrittori francesi, nati entrambi a Saint-Junien: Jérôme nel 1874, Jean nel 1877. Il primo fu per qualche tempo professore a Budapest, il secondo divenne segretario [...] gli elementi essenziali, hanno introdotto nell'arte narrativa il genere della corrispondenza giornalistica di viaggio (La bataille à Scutari d'Albanie, 1913; Rabat, ou les heures marocaines, 1919; Marakech, ou le Seigneur de l'Atlas, 1920; Le ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze intorno al Lago di Scodra (Shkodër/Scutari) e che, sotto la guida del re Agron e (dopo la sua morte) della vedova Teuta, si ingrandisce notevolmente ai danni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali