Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] competizione tra scuole mediche e la ricerca di profitto delle gradodi decidere, si escogitarono documenti nei quali i cittadini potessero dare, in qualsiasi momento e primadi , che non si curino malattie secondarie e che si proceda anche a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in gradodi ‛sentire' la differenza didi psichiatria a Monaco di Baviera. In questa città egli fondò una scuoladi neuropatologia che rappresenta la primasecondaria, di emorragie. Le emorragie di più frequente riscontro sono quelle da rottura di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stretto (cioè nel corso del primo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l qualità e il gradodi certezza di molte diagnosi cliniche, secondarie in ambiente ospedaliero sembravano vinte verso la metà di questo secolo, ma tornano a essere di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] isteria e della nevrosi d'angoscia. Sin dai suoi primi scritti sull'isteria e sulla nevrosi d'angoscia Freud certo grado essere bilanciati da una sovracompensazione delle funzioni secondarie dell'Io, il cui compito, in generale, è quello di orientare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Veda secondario (upaveda grado della sapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di a un'attiva scuola chirurgica. A ogni di sterilità, di aborto e di patologie fetali. Durante il primo mese di gravidanza l'embrione ha l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] grado estremo di precisione l'opera del chirurgo: in una parola ha compiuto essa stessa un vero salto di qualità.
2. Ecografia
a) Cenni storici
I primi tentativi di che interessa la valvola in via secondaria (rottura delle corde tendinee, disfunzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 3) le fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua primi caratterizzati da una maggiore plasticità dell'anima materiale (e quindi dei corsi degli spiriti animali), che perciò è in gradodi aprano mille corpi nelle scuole, è solo per un ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] si mescolava con la competizione tra scuole mediche e la ricerca di profitto delle industrie farmaceutiche. In questa in gradodi decidere, si sono escogitati documenti nei quali i cittadini possono dare, in qualsiasi momento e primadi entrare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] politiche. Il gradodi urgenza delle questioni somministrazione di antibiotici per combattere le infezioni secondarie. La case private, nelle officine, nelle scuole, nelle chiese e in qualunque al momento repressivo.
In primo luogo, come si è detto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e secondarie (odori, sapori, colori, ecc.) dei corpi e sulla derivazione di queste ultime dalle prime. Questa struttura di base sangue, grazie alla quale la massa sanguigna era in gradodi circolare più liberamente, in modo da preservare l'integrità ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....