MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in gradodi trasformare il modo di vita di analisi. Primadi tutto, si sta costituendo una storiografia parallela, fra m. e design. Mentre nella cultura germanica il problema dell'abito, almeno a partire dal Bauhaus e quindi dalla Scuoladi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] interno, l'agricoltura israeliana è in gradodi esportare alcuni prodotti e in primo luogo gli agrumi delle fertili piane e le scuole primarie, secondarie e tecniche. L'università ebraica, fondata nel 1925, è un centro indipendente di istruzione e ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di produzione o di sussistenza. Il sovrappiù (un concetto centrale nelle analisi della scuola classica, prima la banca centrale è in gradodi porre un limite all'espansione moneta di base era l'oro - fu, se non proprio nullo, decisamente secondario.
...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in occupazioni secondarie e mal retribuite, con frequenti periodi di disoccupazione e scarsa speranza di miglioramenti. In hanno o gradirebbero avere legami politici di amicizia. Gli Stati Uniti sono al primo posto in questo tipo di assistenza; vi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso di seguito già nei suoi primi lavori, e segnatamente stata in gradodi generalizzare ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] scuoladi G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio di quello di distretto industriale o di tradizionale Area di e secondarie condizione di altrettanti parchi definiti Technopolis. I primi a essere stati costruiti sono quelli di ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] il diverso gradodi sviluppo economico di un paese. In linea generale si può dire che le tappe del progresso economico si concretano nel passaggio dalle attività cosiddette primarie (agricolo-minerarie ed artigiane), alla fase secondariadi sviluppo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] le risposte che le varie scuoledi pensiero economico hanno dato in relazione al gradodi urgenza dei propri primi. Così, il bisogno di successo o il bisogno di affiliazione si presentano come tipici bisogni secondari: l'individuo sente il bisogno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sulle questioni secondarie, ma concordano scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, Francisco Suárez (1548-1617), sulla scia della teoria di Guglielmo di Occam sull’indipendenza della filosofia dalla teologia, scrive il primo trattato di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....