CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di sicuri criteri di giudizio in gradodidi Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono personaggi e si svolgono azioni secondarieprima della conversione, tenta di nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904), 5 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] di Roma di un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti discuole medie e secondarie su argomenti istruttivi.
In qualità di presidente della Mathesis promosse anche gare matematiche con la partecipazione dei giovani primi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] primo atlante nazionale e con la promozione dell'insegnamento delle materie geografiche nelle scuole primarie e secondarie. prestigio personale e per passato politico, fosse in gradodi ristabilire rapporti amichevoli con Parigi e sviluppare le ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] scuolegraditoprimadidi stanziamenti di sussidi in favore di province e comuni per la costruzione di nuove strade (poi trasformata in legge nel 1868), per la sistemazione generale delle opere marittime e un piano organico per le ferrovie secondarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della Scuola Superiore Normale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Primadi stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] in una sezione clinica in gradodi assicurare l'assistenza a 100 di perfezionamento in Scuoladi specializzazione in reumatologia, la prima con S. Teodori; Osteoartropatie secondarie a emopatie, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , raccolte ed ordinate da R. Liberti e C. Pignocco (Roma 1929), nonché Igiene della scuola, ad uso degli insegnanti e delle scuole primarie e secondarie e delle scuole normali e di pedagogia, I-II, Milano 1928-29, in collab. con A. Lustig. L'I ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....