SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di molti curricoli universitari, mentre a livello delle scuolesecondarie elementi di storia della s. affiancano sempre più frequentemente la trattazione di le teorie scientifiche come materia prima in gradodi svelare al filosofo i procedimenti ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di un corpo di funzionarî, educati a sentimenti austriaci, e con una sistematica applicazione della germanizzazione. Ad un tempo, la scuola si germanizza: la lingua d'insegnamento nelle scuolesecondariegrado . nei paesi boemi primadi Hus), 1904; Fr ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] un'importanza diprim'ordine nella scuole elementari, lasciandolo nelle scuolesecondarie e nelle università. Queste innovazioni che i commissarî proponevano a titolo didi parole italiane secondo la varietà degli argomenti, dei luoghi e del gradodi ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , che fu uno dei primi a raccomandare l'oppio. Anche nel campo della chirurgia e della ginecologia la scuola empirica era giunta a un alto gradodi progresso; particolarmente importanti furono gli studi di farmacologia, e i medici di quell'epoca si ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] svariatissimi, come quelli delle grandi scuole artistiche. Diverse scuole si dividono la fabbricazione di oggetti destinati all'arredamento, già caratterizzate da specialità locali. Su tutte domina, almeno nella prima fase, Firenze. Le dimore medicee ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] nel 1930 avevano uno sviluppo di 2220 km., quelle secondariedi 3550 km. e le mulattiere di 1880 km.
Le ferrovie non La fama di codeste più antiche scuole artistiche locali andò crescendo fino al tempo della repubblica.
Le primescuoledi disegno in ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] nei primi tempi dell'occupazione, non sia stata su ogni punto encomiabile, non può negarsi, tuttavia, che essi abbiano portato nella penisola un soffio di vita nuova, promovendo le varie attività e la cultura. Specialmente con l'apertura discuole e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] (danze e giuochi prima della caccia o della di forme secondariedi culto legittimo cristiano a feste, celebrazioni o osservanze di I misteri antichi e i Sacramenti, in Scuola cattolica, 1926, pp. 161 segg., 241 per ragione del grado e della dignità, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di prefettura, di vescovato, di Corte d'assise, di tribunale diprima istanza; vi sono scuole primarie e secondarie, una scuola quali, protesi nello sforzo di guerra, non erano in gradodi dedicarsi subito ai problemi di pace. Una certa preparazione ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] scuoladidi insiemi) vi è luogo a considerare una serie di infiniti digrado crescente, in cui il primogradodi un numero non grande di voci alimentanti le più cospicue correnti di scambî, trascurando l'analisi per le numerosissime voci secondarie ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....