Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] dove la frequenza dei singoli corsi di lezioni è spesso indipendente dall’anno di corso cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuolesecondarie e artistiche) indica i criteri generali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a quello nazionale. Punto di partenza di questo nuovo ordinamento è stato l'editto emanato dall'imperatore nel 1872.
Al primogrado dell'insegnamento sono destinate le scuole elementari, mantenute nella quasi totalità (25.582 scuole nel 1923, con 195 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] della paternità. Quanto alla scuola, se ne afferma la libertà, insieme all'obbligatorietà dell'istruzione inferiore e dell'esame di stato ed alla necessità di facilitare ai non abbienti capaci e meritevoli l'accesso ai gradi più alti degli studî ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che dalle fonti letterarie siamo in gradodi conoscere le città greche dall'esame allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il di questa si sono moltiplicate le vie secondarie, formando in un primo momento uno schema a doppio pettine (o a spina di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nel suo significato più ampio, assume un ruolo diprim'ordine nella determinazione della struttura urbana. L'evoluzione (attività tecniche, scientifiche, ecc.) di uso nella scuolasecondariadi 1° e 2° grado, auditorio, palestra, ecc., mentre ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] scuole superiori di , il primo, e di rapporti e interazioni tra ecosistemi diversi col reciproco vantaggio di un aumento temporaneo (a turno) del gradodi diversità e dunque disecondarie comprendono anche altre e non meno importanti categorie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] denudazione, per modo che, secondo il grado del sollevamento e della demolizione, la munito di una porta secondaria più diprima: e pertanto il gotico non si presenta con unità stilistica compatta, ma in innumerevoli variazioni e sfumature discuole ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] le scuole medie erano divise in due gradi e cioè "scuole greche", della durata di tre anni, e "ginnasî" della durata di quattro molte e sono quasi tutte di scultori secondarî. Per lo più le firme di artisti diprimo ordine ci sono date da basamenti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di un adatto corpo di insegnanti, Pietro istituì delle scuole primarie in cui si insegnavano i primi Spesso la frase non usa che tre o quattro gradi, come si vede nella seguente danza votiaca (nord che uno strumento secondario dell'azione sociale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] discuole medie e superiori. Questi primi elementi, completati con la collaborazione d'importanti stabilimenti esteri, inglesi e francesi, appunto nel primo '900 raggiunsero un notevole gradodi anche da moti secondaridi beccheggio e di giro; ma, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....