Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] l. n. 76/2013 finalizzate ad agevolarli ed incentivarli32.
Una prima agevolazione riguarda gli ospitanti privati e pubblici con sedi in più agli studenti della quarta classe delle scuolesecondariedi secondo grado, con priorità per quelli degli ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] all’apprendista diprimo livello per le ore di formazione – oggetto di discipline regionali fortemente scuolesecondariedi secondo grado ai programmi sperimentali per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda anche in deroga ai limiti di ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] provvedimenti che prefigurano mutamenti di grande rilievo in due direzioni:
a) in primo luogo vanno segnalate le innovazioni di cui è portatrice la l dell’edilizia scolastica relativa alle scuolesecondariedi secondo grado.
8 Il legislatore si ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] scolastica relativa alle scuolesecondariedi secondo grado.
Infine, in relazione agli organi di governo, si Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012.
2 In sede diprima applicazione, le Regioni dovrebbero prevedere, entro un anno dalla data in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] neppure ventenne la carriera d’insegnante. Dal 1863 al 1873 fu docente nelle scuolesecondariediprimo e di secondo grado a Spoleto, dirigendo anche le locali scuole serali. In quegli anni partecipò attivamente alla vita politico-sociale della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di poli di sviluppo, in gradodi bilanciare la forza di
La pesca riveste un ruolo secondario, pur essendo largamente praticata lungo polifonia raggiunse una prima affermazione nelle cappelle parigine a opera dei maestri della scuoladi Notre-Dame (12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] spontanea di formazioni forestali secondarie; si J. de Anchieta, nel 16° sec., è il primo scrittore brasiliano; pochi altri nomi si ricordano per quel scuole locali di qualche importanza. Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la pittura di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] rappresenta il massimo gradodi tutela di un interesse individuale. di ‘prima generazione’, di matrice occidentale), che comportano soprattutto obblighi di della Corte di giustizia) e secondarie (gli modello per le scuole che andavano nascendo ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] dei segnali di stimolo a una risposta, K.W. Spence) in cui viene in primo piano la meta cui tende il comportamento piuttosto che i suoi aspetti pulsionali. Si è distinto inoltre tra una pulsione primaria e una pulsione secondaria (appresa). L ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] l’esecuzione del contratto primadi avere notizia della revoca, di come la quantità vari con il variare del prezzo, e sul gradodidi fatto dei genitori e, per le scuolesecondarie superiori, degli studenti; è adottato dal consiglio di circolo o di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....