La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] , nel 1972, la prima molecola di DNA ricombinante, e dall scuole. Nel 1986 l'European molecular biology laboratory (EMBL) di Heidelberg stabilisce il Programma di è in gradodi completare la secondariadi Chou e Fasman, che ottenevano un'accuratezza di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] scuolegraditoprimadidi stanziamenti di sussidi in favore di province e comuni per la costruzione di nuove strade (poi trasformata in legge nel 1868), per la sistemazione generale delle opere marittime e un piano organico per le ferrovie secondarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sulle questioni secondarie, ma concordano scuola gesuitica di Salamanca.
In particolare, Francisco Suárez (1548-1617), sulla scia della teoria di Guglielmo di Occam sull’indipendenza della filosofia dalla teologia, scrive il primo trattato di ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di varietà secondarie e persino di una molteplicità di parlate, mentre parallelamente si sviluppano fenomeni di la prima volta indipendente (dotata quindi di «una nelle scuole primarie per poi diventare materia di in gradodi salvaguardare ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] un grado diverso di elaborazione, superiore resa delle poesie di Arnaldo Daniello. Nel primo caso D. può secondaria alla principale attraverso una serie di subordinate disposte simmetricamente secondo la gerarchia di norme delle scuole medievali.
Al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] e Italia, tra la tradizione storicista di derivazione crociana e marxista-gramsciana della Scuola Superiore Normale di Pisa e le suggestioni sperimentali e interdisciplinari delle «Annales». Primadi stabilirsi definitivamente a Parigi nel 1962 ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] alla Regia scuola superiore di commercio di Venezia, già carica istituita per la prima volta nella storia dell divergenze di valutazioni non secondarie con gradodi svolgere ruoli sempre più delicati e rilevanti. Nel 1925, poco dopo l’arrivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] mi portano uno strumento musicale che non ho mai ascoltato prima, come si potrebbe fare a un musicista professionista, quando inizio a suonarlo faccio conoscere il suo vero suono; sono in gradodi maneggiarlo come se lo avessi già avuto tra le mani ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] in una sezione clinica in gradodi assicurare l'assistenza a 100 di perfezionamento in Scuoladi specializzazione in reumatologia, la prima con S. Teodori; Osteoartropatie secondarie a emopatie, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] , raccolte ed ordinate da R. Liberti e C. Pignocco (Roma 1929), nonché Igiene della scuola, ad uso degli insegnanti e delle scuole primarie e secondarie e delle scuole normali e di pedagogia, I-II, Milano 1928-29, in collab. con A. Lustig. L'I ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....