Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] scuola) ‒ così si credette ‒ dal periodo ellenistico in poi, che la prima medicina greca si diversificasse in una scuoladi pensiero di Coo, una di le dottrine hanno un ruolo secondario: esse sono riassunte in modo differenti gradidi autorevolezza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] stato secondario.
La realizzazione da parte dei russi di un missile in gradodi mettere scuoledi ingegneria e negli ambienti di raggiunto Nespoli sulla Stazione, componendo per la prima volta una coppia di italiani a bordo.
Un accordo quadro tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] teoria avversante punti secondari delle Scritture; il romano pontefice, che Bellarmino tendeva a non impegnare neppure su temi di ben altro rilievo teologico, come la questione della grazia, in pronunce definitive e solenni, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] si parla discuola del diritto naturale di condotta o primarie, di norme dette secondarie, rivolte ai giudici cui spetta il compito didigrado in grado dalle norme inferiori a quelle superiori, sino alla norma prima, detta fondamentale (Kelsen) o di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] sec., quando cominciarono a circolare i primi libri stampati, la produzione libraria aveva gradodi rispondere anche alle aspettative dei clienti più esigenti, lasciando ai manoscritti aree di diffusione marginali, secondarie nelle scuole. Sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] prima cagione, la quale è Iddio, sì come nel libro Di Cagioni è scritto, e non riceve diversitade per quella, che è simplicissima, ma per le secondarie ,come tu vedi omai, digrado in grado,123 che di sù prendono e di sotto fanno.Riguarda bene omai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] Sia Stahl sia Hoffmann crearono scuole terapeutiche che ebbero un vasto di stimoli, ne seguiva una pericolosa astenia ("debolezza indiretta o secondaria"). Il gradodi l'alcol e il veleno di vipera; soltanto nella prima metà del XIX sec. prevalse ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] definibile. Dolori muscolari, febbre, infezioni secondarie alle vie respiratorie e/o gastrointestinali e primati non umani sono in gradodi distinguere gli effetti di queste droghe Secondo le differenti scuoledi pensiero susseguitesi nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] economici, ma legati al reperimento di materie prime, al mondo dell’artigianato, alle scuoledi architettura in parte distanti da quattro pilastri, due travi principali, due secondarie e una soletta), su una maglia di base 6×6 m2; soltanto all’ultimo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] in assenza di un sistema di riferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica finì per revocare in dubbio le stesse certezze del determinismo, introducendo leggi statistiche in gradodi prevedere i comportamenti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....