Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] esso, tutte le altre cause da lui menzionate sono secondarie. Da ciò non si può concludere che Atene e di non gradito: il trionfo dei comunisti in Cina o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. Gli Stati Uniti avevano il potere di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prime prove del tirocinio, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Ma specialmente Travet disprezza i «bottegai», questa nuova leva di diverso, di un elevato gradodi autonomia gestionale. La specificità delle funzioni, specie di quelle ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] negare il ruolo, anche e primadi tutto di indirizzo, svolto dalla legge Casati. relativo gradodi autonomia garantito dall’esistenza di un di quegli anni: la formazione di un nuovo corpo insegnante per la scuolasecondaria, delicatissimo punto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] primadi queste scuole vide la luce appunto a Freiberg (1765), seguita da quelle di Chemnitz (negli anni Settanta), di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di pensavano, le rocce secondarie si erano depositate l'uniformismo del grado li lasciava scettici ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] si mescolava con la competizione tra scuole mediche e la ricerca di profitto delle industrie farmaceutiche. In questa in gradodi decidere, si sono escogitati documenti nei quali i cittadini possono dare, in qualsiasi momento e primadi entrare ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] le risposte che le varie scuoledi pensiero economico hanno dato in relazione al gradodi urgenza dei propri primi. Così, il bisogno di successo o il bisogno di affiliazione si presentano come tipici bisogni secondari: l'individuo sente il bisogno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] politiche. Il gradodi urgenza delle questioni somministrazione di antibiotici per combattere le infezioni secondarie. La case private, nelle officine, nelle scuole, nelle chiese e in qualunque al momento repressivo.
In primo luogo, come si è detto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e secondarie (odori, sapori, colori, ecc.) dei corpi e sulla derivazione di queste ultime dalle prime. Questa struttura di base sangue, grazie alla quale la massa sanguigna era in gradodi circolare più liberamente, in modo da preservare l'integrità ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] in grado il magistrato di seguire -stato nei confronti di se stessa nel primo '500 si manifesti di alcune fra le Scuole grandi (34).
La prosa del Calmo, in realtà, non indugia su disecondaria, non solo perché confermata dai fatti (nel progetto di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] comunque un primo momento (TM II-IIIA1/2) di egemonia cnossia e un secondo momento (TM IIIA2-B) di nascita discuole regionali ( una società complessa, in gradodi esprimere un potere accentratore e una serie di specializzazioni nei lavori agricoli e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....