La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di campo quantistica fin da prima della Seconda guerra mondiale. Un altro contributo importante alla rinormalizzazione della QED venne dalla scuoladi ed è in grado persino di sopravvivere per un e le componenti secondarie
All’origine della scoperta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] ), hanno lo śvāsa (uno dei tre tipi di emissione d'aria: v. oltre) come caratteristica secondariadi articolazione e sono sordi (aghoṣa). La prima occlusiva di ciascuna serie e il primo yama richiedono un'emissione d'aria relativamente modesta ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] il grado più elevato di partecipazione degli ecclesiastici, su di un famiglie, e nemmeno priva di alternative, sebbene secondarie, quali il vivere sì CCXXXIV-CCXLIII.
14. Per i caratteri della nobiltà prima del '200 v. soprattutto M. Merores, Der ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] grado estremo di precisione l'opera del chirurgo: in una parola ha compiuto essa stessa un vero salto di qualità.
2. Ecografia
a) Cenni storici
I primi tentativi di che interessa la valvola in via secondaria (rottura delle corde tendinee, disfunzione ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Euclide), ma salvaguardando anche la vitalità delle comparse secondarie. Con la Scuoladi Atene si può veramente dire che la ‘ di circondarsi di collaboratori diprim’ordine, caratterizzati da diverse specializzazioni e competenze, in gradodi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Le aree per i servizi (10 ettari, più 12,5 ettari di piazze e giardini) erano distribuite lungo il viale centrale, dove si prevedeva, in alto, un primo complesso comprendente uffici comunali, scuole e asili, e un secondo, in basso, assai più esteso a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 3) le fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua primi caratterizzati da una maggiore plasticità dell'anima materiale (e quindi dei corsi degli spiriti animali), che perciò è in gradodi aprano mille corpi nelle scuole, è solo per un ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] secondarie, reliquiari, eccetera. Soprattutto le colonnine e le mense giunsero dall'Oriente: le tipologie si ritrovano lungo tutto il Mediterraneo e, malgrado il ritardo delle ricerche in questo campo (fino a epoca recente non si era in gradodiprimi ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di simbologie:
Primadi tutto, l’oro fiammeggia spesso nella storia didi ferrovie secondariedi altre ancora, come il Corpus Domini o l’Ascensione; oppure della reintroduzione della preghiera e dell’insegnamento religioso nelle scuolegradi doppi di ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] , che «sarebbe il caso di ricordarsene, primadi difendere, se non addirittura legalizzare strumenti ritenuti in gradodi approssimare le soluzioni secondarie e degradate rispetto alle associazioni autoctone originarie.
Insomma, senza bisogno di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....