ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il 204 a. C. e restaurato una prima volta da Metello verso il 110 a. C inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che fra una serie di stanze secondarie. Si stendeva lungo interesse; la Lupa attribuita alla scuola veiente del VI-V sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di oggetti di rame frutto di una metallurgia secondaria, di trasformazione di periodo postcoloniale di un'ottima scuoladi archeologi africani, prima degli anni Venti dell'Ottocento e lo sviluppo di un maggiore gradodi centralizzazione politica, di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] materiale da costruzione, e sempre in parti secondarie, come le metope e le sime dei che qui possiamo seguire grado a grado, dal suo sorgere Scuole straniere. Fu costituito tra il 1866 e il 1889 con un primo nucleo di oggetti provenienti dal museo di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di piccole dimensioni: basi, colonnine, mense d'altare, mense secondarie anche se non sono noti nomi di vescovi prima della fine del IV secolo, di una scuola locale che, benché fortemente influenzata dalla produzione di Cartagine, era in gradodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] gradodi competere con le migliori botteghe delle grandi civiltà meridionali. Si tratta in parte di sfingi, leoni e aquile che sono elementi di una tarsia e in parte didi nicchie e una o più camere secondariescuole" di settentrionale. I primi scavi a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] metodi e procedimenti di "scuola", a cominciare dai primi tre capitoli dedicati di stabilire, in modo sicuro, quale fosse l'effettivo gradodi conoscenza dei loro testi da parte di Dante e quanto, invece, gli venisse da fonti "minori" e "secondarie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di questa scuola viene pubblicato dal Jacobs, Sigillatafunde... zu Bregenz, in Jahrb. f. Altertumsk., vi, 1912, con illustrazioni di 33 vasi della Forma 37, appartenenti al primo periodo traianeo, ed altri (fig. 816).
Oltre 120 vasai di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Veda secondario (upaveda grado della sapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di a un'attiva scuola chirurgica. A ogni di sterilità, di aborto e di patologie fetali. Durante il primo mese di gravidanza l'embrione ha l'aspetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sia secondarie con , anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang di Shaanxi), esemplificate dal ben noto "esercito di terracotta". Il "mausoleo" del Primo Imperatore, inoltre, si conforma, con un gradodi complessità e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] secondarie le esigenze di difesa. L'uso di favorita al massimo grado l'edilizia volta di edificio, di cui il primo esempio è fatto risalire a Walid I, si sviluppò anche per l'impulso della scuoladi medicina di Giundishapur nel Khuzistan. Dall'epoca di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....