FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] come materie secondarie; campale, se costituita con elementi improvvisati o di circostanza nell'imminenza di un'azione primi ingegneri militari che avrebbero suggerito opere addizionali avanzate sarebbero stati gl'insegnanti della scuola del Genio di ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] di trasmissione supera una sessantina digradi, la quantità di nelle condotte (e specialmente in quelle secondarie comprendenti gli apparecchi rimasti in azione) vena fluida a subire uno strozzamento primadi giungere nella sezione libera compresa fra ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] gl'infortunî per quelli delle r. scuole superiori d'ingegneria e d'architettura, a per le prime e immediate cure di assistenza medica di essi e in proporzione del grado della funzionalità perduta. In caso di perdita di più membra o arti o organi o di ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] , col gradodi sergente, dai corsi presso la scuola allievi sottufficiali di Rieti (durata diprima linea, nella quale i lavori più frequenti sono quelli di via bilità e per la sistemazione di rete di stato, sia per le ferrovie secondarie concesse ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] durante questo periodo grande impulso in primo luogo per la fondazione di alcune ottime scuole che sorsero a Edessa, a andati perduti e perciò non siamo in gradodi giudicare il suo valore di letterato, ma di Īshō‛ahbh III, morto nel 657, possiamo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] quelle della prima metà del secolo. Scomparso è lo sforzo di ridurre a di Th. Lidz, di L. C. Wynne e delle loro scuolegradodi negare o limitare la validità di tale relazione.
La contraddizione esistente fra l'informazione primaria e quella secondaria ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Pace di Versailles, che ha posto fine al primo conflitto mondiale di personale e di organi collegiali della scuola, disponendo: l'istituzione di appositi ruoli del personale ispettivo, tecnico, direttivo e docente delle scuole elementari, secondarie ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] scuoladi G. Becattini. In realtà, il concetto di p.t. è più ampio di quello di distretto industriale o di tradizionale Area di e secondarie condizione di altrettanti parchi definiti Technopolis. I primi a essere stati costruiti sono quelli di ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] il diverso gradodi sviluppo economico di un paese. In linea generale si può dire che le tappe del progresso economico si concretano nel passaggio dalle attività cosiddette primarie (agricolo-minerarie ed artigiane), alla fase secondariadi sviluppo ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] nel 1799, quando accompagnò con il gradodi bīn-bāshī (maggiore) un contingente di truppe albanesi che faceva parte dell'armata colture, fra cui il cotone. Fondò le primescuole elementari, secondarie e speciali; inviò molti giovani a studiare in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....