Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di cui si conosceva ben poco e sostanzialmente attraverso fonti secondarie), sia didi Guglielmo di Luna e Ermanno Alemanno. Il primodi quello relativo alla “scuoladi Toledo”: questa tecnica di in gradodi soddisfare, più e meglio di quella di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso di seguito già nei suoi primi lavori, e segnatamente stata in gradodi generalizzare ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di sicuri criteri di giudizio in gradodidi Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono personaggi e si svolgono azioni secondarieprima della conversione, tenta di nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904), 5 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] di Roma di un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti discuole medie e secondarie su argomenti istruttivi.
In qualità di presidente della Mathesis promosse anche gare matematiche con la partecipazione dei giovani primi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] primo atlante nazionale e con la promozione dell'insegnamento delle materie geografiche nelle scuole primarie e secondarie. prestigio personale e per passato politico, fosse in gradodi ristabilire rapporti amichevoli con Parigi e sviluppare le ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] il suo primo libro per grado maggiore. Sempre nel 1943 Ada Prospero fondò i Gruppi didi fratturare la personalità [perché] non si può essere cattivo padre e buon cittadino» (Vivere insieme. Corso di educazione civica per le scuole medie e secondarie ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] l'alterazione del do (sesto grado) che conferisce al brano un non continuerà se non in correnti secondarie e sempre più deviate dal sentiero di questa primascuola romantica si svolgeva l'attività di quasi tutti i maestri dell'epoca: dall'opera di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a di piccole squadre per guerre disecondaria a un alto gradodi preparazione.
La nuova di speculazione commerciale, ma a scopi d'istruzione (navi-scuola) o di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] lisce è lenta e prolungata, la fibra può passare allo stato di riposo da quaiunque gradodi accorciamento. Le cellule muscolari sono riunite in fascetti primarî e secondarî per mezzo di tessuto connettivo con poche fibre elastiche; i singoli fascetti ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] non in gradodi mettersi in salvo in caso di pericolo, per es., asili, scuole elementari, un'aliquota connessa alle azioni orizzontali. Sulla prima si ha poca "presa", nel senso comprendenti parti portanti e parti secondarie, per passare a soluzioni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....