Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] 1924) e altri erano in gradodi rilevare che la criminalità non controllo sociale egli considera primadi tutto un sistema nell'analisi delle istituzioni secondarie, con la distinzione simile è presente nella scuoladi etnometodologia, dove si ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Roma, per la prima volta accanto ai scuole, palestre ecc.), ma che in emergenza diventano sede di centri operativi
valore esposto - valore economico o numero di unità relative a ognuno degli elementi a rischio in una data area
vulnerabilità - gradodi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] delle scuole ecclesiastiche (vuoi elementari, vuoi secondarie): dal scuola, in anni dominati dalla scoperta dell'aristotelica Athenaion Politeia, il D. lavorò sodo, già nei suoi primi articoli sulla Rivista di d'un gradodi civiltà nella ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] isteria e della nevrosi d'angoscia. Sin dai suoi primi scritti sull'isteria e sulla nevrosi d'angoscia Freud certo grado essere bilanciati da una sovracompensazione delle funzioni secondarie dell'Io, il cui compito, in generale, è quello di orientare ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] primo luogo, guardando ai singoli paesi, è probabile che in alcuni di essi l’offerta di prodotti agro-alimentari potrebbe non essere comunque in gradodi prevedono come clausola la costruzione di infrastrutture sociali, quali scuole e ospedali.
In un ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] discuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza della scuolasecondaria tecnologia). Queste osservazioni, con differenze digrado, valgono per tutti i paesi, , con materie prime. Il desiderio di contatti umani è ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sia stato la prima molecola in gradodi autoreplicarsi si è consolidata di più tra i biologi con il ripiegamento in strutture secondarie e terziarie complesse. L'assenza compito della catalisi. Una scuoladi pensiero sosteneva che gli enzimi ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] auspica, nella scuola, l’ di vista geografico prima che sociale.
La tolleranza di fronte a pronunce devianti è di shibboleth in gradodi identificare il secondarie sulla fonologia dell’italiano (basti pensare, ad es., al regresso della ➔ vocale di ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] è divenuto la prima molecola in gradodi autoreplicarsi; si sono superficie catalitica con il ripiegamento in strutture secondarie e terziarie complesse. L'assenza dei il compito della catalisi. Una scuoladi pensiero sosteneva che gli enzimi a ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] linguistici dichiarati dagli studenti di 86 classi delle scuole primarie e secondarie della Sardegna mostra come il prima. Adolescenti e giovani adulti hanno spesso (per effetto combinato sia delle migrazioni interne sia dell’aumentato gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....