Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il gradodi certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] suscettibili di interessarli.
3. Il gradodi certezza o di probabilità di questa interpretazione la considerazione che, in conseguenza di divergenze tra scuoleprimo luogo perché condizionano lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio, secondariamente ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] primo luogo un'esplicitazione adeguata dei concetti di ‛gradodi efficacia' e di ‛gradodi ' di un atto mentale. La riflessione e l'indagine metodologica sono dunque ‛secondarie': della concezione di una scuola assai influente di teoria e storia ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] Scuoladi Lipsia, che restò viva per circa due generazioni, si estese in Nordamerica per merito di E. B. Titchener (v., 1909), che di Wundt fu prima , di cui l'introspezione non è in gradodi precisare di coscienza sono solo il frutto secondariodi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stretto (cioè nel corso del primo anno di vita) nei paesi industrializzati durante l qualità e il gradodi certezza di molte diagnosi cliniche, secondarie in ambiente ospedaliero sembravano vinte verso la metà di questo secolo, ma tornano a essere di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di brevetti secondari, digradodi risolvere tutti i problemi di calcolo posti dalla ricerca scientifica mondiale. Egli non scorgeva nessuna possibilità didi politica tecnologica e di politica economica. Primadi considerare alcuni aspetti discuola ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuoladi Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] non lui sarebbe stato in gradodi discernere i lineamenti del mito di soffocare questa rinascenza, rammenta quello perpetrato un secolo prima contro l'opera di Creuzer.
4. Leo Frobenius e la scuola morfologica
Il metodo comparativo e la capacità di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] appare. Ma prima ancora che inizi secondario, influenzato invece dalla necessità di rimanere vincolati alla realtà e di sottomettersi ai principi di in gradodi divenire coscienti scuola. Le ragioni del dissenso furono molteplici, ma il diverso modo di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in occupazioni secondarie e mal retribuite, con frequenti periodi di disoccupazione e scarsa speranza di miglioramenti. In hanno o gradirebbero avere legami politici di amicizia. Gli Stati Uniti sono al primo posto in questo tipo di assistenza; vi ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] , dedica la prima metà del suo di una scuola consapevolmente fondata su un insieme di assunti. Tutto quanto possiamo trovare è una certa continuità storica, un certo gradodisecondarie.
Un aspetto essenziale dell'orientamento di Wittgenstein e di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] solìdifìcazióne, benché fuori contesto la prima soluzione sia nettamente preferita dai parlanti, in quanto serba traccia della collocazione dell’accento su sólido (ma, con minor gradodi insistenza, le prominenze secondarie possono ridursi a una sola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....