SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] scuole primarie e secondarie. Fra le scuole straniere ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuoladi Salonicco prima è gradodi difenderla, nel 1423 la cedettero alla repubblica di Venezia. I Veneziani fecero di ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] scuole classiche, agrarie e d'ogni gradodiscuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, diprimo appenniniche secondarie, tosco ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] interno, l'agricoltura israeliana è in gradodi esportare alcuni prodotti e in primo luogo gli agrumi delle fertili piane e le scuole primarie, secondarie e tecniche. L'università ebraica, fondata nel 1925, è un centro indipendente di istruzione e ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] gradodiscuole, il cui nascere e svilupparsi contraddistingue il periodo tra le due guerre. In particolare l'influenza di altre teorizzazioni psicologiche (Gestalt e psicanalisi in primo reinforcement, ivi 1957. b) Fonti secondarie: E. R. Hilgard-D. G ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] gradodi perfezione la liuteria.
Facendo tesoro delle gloriose tradizioni di due scuoledi studio da parte sua, e in ciascuno egli è riuscito ad affermare la propria personalità. Persino le parti secondarie e scartati in un primo tempo. Del 1731 sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] competizione tra scuole mediche e la ricerca di profitto delle gradodi decidere, si escogitarono documenti nei quali i cittadini potessero dare, in qualsiasi momento e primadi , che non si curino malattie secondarie e che si proceda anche a ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] molta gente, e dove sorgono scuole, ospedali, centri culturali e paesi ricchi di materie prime e paesi ormai in gradodi disporre di forti di gas nobili). Il fluido trasferisce il calore, per mezzo di uno scambiatore di calore, a un fluido secondario ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in gradodi ‛sentire' la differenza didi psichiatria a Monaco di Baviera. In questa città egli fondò una scuoladi neuropatologia che rappresenta la primasecondaria, di emorragie. Le emorragie di più frequente riscontro sono quelle da rottura di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dalle sostanze secondarie, spesso tremendamente inquinanti e tossiche, prodotte dall'uso di tali delle università e delle scuoledi più alto livello. gradodi vivere come gli Americani d'oggi".
In sintesi, il problema delle scorte di materie prime ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di produzione o di sussistenza. Il sovrappiù (un concetto centrale nelle analisi della scuola classica, prima la banca centrale è in gradodi porre un limite all'espansione moneta di base era l'oro - fu, se non proprio nullo, decisamente secondario.
...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....