RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di un simbolismo secondarioprima cattedra stabile di storia delle religioni fu istituita nel 1923 nell'università di Roma; una seconda si avrà nell'università di Milano nel 1936. Nella università di Roma fu istituita nel 1926 una speciale "Scuoladi ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] vita contadina, sotto l'influenza più o meno diretta di Maupassant e di Čechov il primo, di Dostoevskij il secondo. Un posto a sé infine occupa la Kobilanska, la quale, formatasi alla scuola del narratore e poeta Jurij Fedkovič (1834-1888), anch ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di cultura e biblioteche. - L'università. - Se già prima esistevano in Padova scuole ecclesiastiche e laiche di grammatica e di diritto, il primodi questo tipo si passa, a grado a grado, a forme più consistenti e si giunge alle prime costituzioni di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] scuola in lotta fra loro, impegnarono eserciti e flotte di mole prima è solo elemento di manovra per fronti secondarie o atteggiamento temporaneo armate può raggiungere, secondo alcuni, un alto gradodi sviluppo, fino a concepire l'armata aerea come ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di un residente britannico.
L'insegnamento governativo comprende scuole complementari, secondarie e superiori, divise in due gruppi: le scuoledi offendere, poiché i pronomi personali mettono spiccatamente in rilievo i varî gradi , per primo, esplorò l ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di una notevole vivacità economica che, tuttavia, non è in gradodi La Geografia nelle Scuole, Verona 1987; prima età imperiale non solo lungo le direttrici viarie verso l'interno, ma anche su quelle secondarie, costituendo una vera e propria rete di ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] di carattere secondario, ossia che hanno valore didi apprendere degli animali, la quale va di pari passo con il gradodi e nelle scuole gesuitiche accresceva esempio fu seguito per l'Italia per la prima volta nel Nouveau traité de mnémonique par l ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] o minor grado, di tutti i fatta sempre entro i primi dieci anni di vita e in media tra seguenti culture secondarie matriarcali e di idioti e alienati in seguito al disuso della deformazione; l'altra, riferita da Gustav Retzius, che nelle scuole ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] .
Due scuoledi pensiero si contrappongono nel tentativo di spiegare come viene mantenuta la memoria immunologica. La prima afferma che la memoria immunitaria è dovuta alla persistenza di piccoli depositi di antigene negli organi linfatici secondari ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] di altri caratteri e può valer solo per stabilire divisloni secondarie.
La primitiva divisione binaria in brachicefali e dolicocefali fu complicata da una terza categoria, intermedia, dei mesocefali (fig. 3). Successivamente ciascuna delle due prime ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....