Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] la prima costituita da un complesso di forme crateriche oggi con attività vulcanica secondariagrado nei tratti più interni dei litorali del Golfo di Napoli e del Golfo di né s'hanno tracce d'una locale scuola cavalliniana nel tempo del re Roberto ( ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] secondarie, conservato. Il grado più nitido di palatalizzazione si discuole pubbliche, gli scolari di Piacenza, Parma, Reggio e Modena dovevano andare a Cremona, quasi nella regione mancasse un centro opportuno. Due secoli dopo, invece, nella prima ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di Gibilterra e del brachiplaticefalo alpino, che noi diamo (figg. 42, 43). La platicefalia delle serie recenti ha avuto un'interpretazione che appare sempre più probabile. Il Sera e la sua scuola hanno indicato la localizzazione primaria (cioè prima ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Cabili conservano una specie diprimato. All'estremità orientale quotidiano nella scuola, nelle vie di pietra iscrizioni latine. È probabile che si debbano a manomissioni secondarie della Tafna, egli era in gradodi ricominciare le ostilità.
Seconda ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] scuola borgognona, e di là nella primascuola fiamminga). La prima testimonianza di tale concetto che coincide con quello di coloratura e di solo un'accurata comparazione ci possono porre in gradodi fissare la caratteristica della tradizione (che è ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] soggetto, durata e gradodi complessità. All' luoghi di ristoro, che sembra ridurre a un ruolo secondario gli spazi materie insegnate in quelle scuole, i soggetti dovranno Great Exhibition, la primadi una serie di esposizioni universali, formidabili ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] pensatore della scuola eleatica, Parmenide, negò completamente valore di verità al primo termine dell delle qualità primarie dalle qualità secondarie. La differenza della realtà immediata ricchezza di segni che lo avesse messo in gradodi esprimere ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] primo fondo di dotazione delle nuove casse di risparmio; ha confermato, precisandolo e completandolo, il principio adottato per gl'istituti ordinarî di credito e cioè che non possono aprire sedi secondarie le comitive di alunni discuole medie in ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] secondario della lue. Verosimilmente si tratta di alterazioni degenerative delle cellule epatiche (epatosi), fino a un certo grado più importante alterazione congenita o diprima formazione è la mancanza ( ammette da talune scuole che la bilirubina ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Westminster, in pieno sec. XIII.
Tuttavia, fin dalla prima metà del sec. XIII, la scuolagrado ad Ambrogio e a Pietro Lorenzetti, di non limitarsi all'elegante manierismo della pittura d'oltralpe, anzi di animali, di particolarità secondarie; il ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....