TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] variare del grado d'immunità e nello stato di salute e in quello di malattia (Maragliano e sua scuola). A medio per propagazione dalla faringe.
La localizzazione alle prime vie aeree è spesso secondaria alla forma polmonare. È molto raro che ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di bianco, e bipenni con manichi a steli di giglio nella zona principale, e decorazione a palmette e spirali nelle fasce secondarie; infine, prima in sommo grado nel secondo . D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 235 segg ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] primo gruppo è costituito dai portici e peristilî di ingresso, atrî, biglietterie, vestiboli di controllo, guardaroba, scale principale e secondarie avere un alto grado d'isolamento ed altri addetti ai teatri, e 168 scuole d'arte teatrale, con 26.000 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di Architettura, edilizia e tecnica urbanistica della facoltà di Ingegneria di Roma; il programma, ambizioso sia per la quantità di edifici (1.000.000 di m2 per scuoledi vario ordine e grado zavorrabili) e su 4 secondari (diametro 3 m) sorretti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gradodidi caccia a trappola.
Nella caccia all'arma l'uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane vanno distinte due maniere, secondo che il cane è da fermo o da corsa; nel primo caso esso è solo un aiuto secondario ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di importanza secondaria rispetto alla constatazione degli avanzi effettivamente rimasti didi una istituzione bardica, con relative scuole e gerarchie.
Prima che un alfabeto di uso generalizzato avesse permesso di siamo in gradodi valutare ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e non privi di un certo gradodi sviluppo sociale.
Il villaggio di Coppa Nevigata, prossimo scuole, strade, ecc. Larga partecipazione dettero i Pugliesi alla preparazione giacobina di Napoli: e pugliese fu una delle prime vittime dei tentativi di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diprim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi di popolazione, grandi nodi di strade una parte secondaria. Nel 1739 si creò a Torino, con prevalenti scopi pratici di decorazione, una scuola diretta dal nipote ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in gradodi trasformare il modo di vita di analisi. Primadi tutto, si sta costituendo una storiografia parallela, fra m. e design. Mentre nella cultura germanica il problema dell'abito, almeno a partire dal Bauhaus e quindi dalla Scuoladi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di La Fère. Nel febbraio di quell'anno era morto, non ancora quarantenne, suo padre.
Le scuoledi Brienne e di Parigi avevano di ma l'Europa, unita da forze ignote alle prime coalizioni, era ormai in gradodi continuare a oltranza la guerra, e N. non ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....