CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuolesecondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] seguita, nello stesso anno, dal passaggio nei ruoli delle scuolesecondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore di concorso con destinazione alla scuola normale statale di Belluno. Nel 1898 venne trasferito, sempre per concorso ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Viva Society fu in gradodi organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione di un proprio gruppo orchestrale, discuoledi cinema, un sostegno per i film sperimentali e la creazione di una banca del film.
A partire dai primi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scuoladi Alessandria, con Clemente alessandrino e specialmente con il gigante del primo pensiero teologico cristiano Origene; la scuoladi Antiochia con Paolo di sec. VII e l'VIII, l'alto gradodi cultura ragiunto dagli Anglosassoni. E la chiesa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di specie mediterranee s'arresta sulle cime secondarie fu eseguito il primo censimento, era di 2.392.740 scuole infantili private di tipo froebeliano, Montessori, scuole all'aperto, ecc. Vi sono (1934) 4362 scuole elementari cantonali dei varî gradi ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] basso e largo; piccolo gradodi prognatismo, labbra non molto caratteri di valore secondario. prima d'allora non era penetrato il nome dei paesi d'Occidente. Il cristianesimo, imbevuto di pensiero greco e diffuso in Asia da un clero educato in scuole ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la piovosità diminuisce; un massimo secondario si ha poi in ottobre e di Pisanello e dei medaglisti del Quattrocento. Tra i pittori, ebbe prima qualche eco la scuoladi l'Asburgo sarebbe stato in gradodi respingere un attacco punitivo dei Turchi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] scuolegradodi costoro i liberti e alcune categorie didi privati, di teatri, di curie, di ginnasî, di acquedotti, nella pompa doviziosa di monumenti funebri perfino in città di importanza affatto secondaria anno 78 a. C.; primadi quell'anno è certo ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] forma che per il contenuto, è quel grado del sapere nel quale noi conosciamo le cose scuole combattive. La scuola platonica, nell'Accademia intorno al primo scolarca, Speusippo, nipote di primarie (estensione, ecc.) e secondarie (calore, colore, ecc.) ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] vallecole secondarie, prime si dividono in scuoledi reclutamento (accademia militare di Belgrado; accademia di commissariato; scuoledi amministrazione, di sanità militare, di veterinaria militare); di perfezionamento (scuoladi fanteria e di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....