MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] un posto di «alunno» nella divisione delle scuolesecondarie del , il M. passò col gradodi sottobibliotecario alla Biblioteca Casanatense. Intanto un terribile dramma d’intrigo e di terrore, che intessuto nei primi tempi dell’era moderna si è ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] di Pagine di critica letteraria (Pistoia 1911), di una Antologia per uso delle scuolesecondarie inferiori (Lanciano 1912) e di una miscellanea di Bozzetti di letteratura italiana e straniera (Lanciano 1914).
Tuttavia l’impegno maggiore dei primi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] organiche per le scuolesecondarie; apertura discuole serali; istituzione di due cattedre di commercio nel convitto nazionale di Genova). In genere, la sua attività fu orientata a tentare di conservare alla Chiesa un ruolo diprimo piano nell ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] scuoledi ogni ordine e grado e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa di le scuolesecondarie (5ª ed. accr., I-II, 1897).
In un breve scorcio di tempo a un'azienda diprim'ordine, come libraio poi aveva raggiunto il primo posto. Era ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] scuolesecondarie e a 16 anni, nel 1921, si iscrisse all’Università di Napoli, nel corso di e chiuse il suo primo periodo di ricerche.
Tali ricerche di ricerche. Quando era entrato, ventitreenne, nell’istituto di chimica biologica era stato in gradodi ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] geografica dell’Italia il M. pubblicò i primi venti fascicoli, apparsi tra il 1927 e geografia nelle scuolesecondarie.
Al manuale di geografia docenti della materia di ogni ordine e grado, con finalità soprattutto di aggiornamento riguardo al ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] garanzia della separazione fra Stato e Chiesa; si batté per migliorare le scuole tecniche e professionali allo scopo di attenuare il forte squilibrio fra queste e le scuolesecondarie classiche; votò la riduzione del dazio sui vini nel trattato con l ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] insegnamento di Spaventa e di F. Fiorentino, ma anche per individuare una forma di neocriticismo in gradodi dell’Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, 1891, vol. 24, pp. 377-429; Elementi di filosofia per le scuolesecondarie, I-III, ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] Raffaele, Mario e Oreste, fu in gradodi aprire una libreria nel cuore della vecchia di Caserta, che possedeva i diritti di pubblicazione dell'opera omnia di F. D'Ovidio. Fu questo il primo pubblicazione di testi per le scuolesecondarie classiche e ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] lasciò il servizio attivo col gradodi colonnello e si stabilì a primo numero, della Rivista geografica italiana, sia in qualità di consigliere della Società didi preparare insegnanti di geografia per le scuolesecondarie, pp. 202-205) e, in veste di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....