CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] di letteratura italiana nel collegio "Calvino" di Ginevra e nelle scuolesecondarie superiori femminili e didi conferire a Giustizia e Libertà l'esclusivo primatogrado del rito scozzese. La sua casa di rue Plantamour 20 divenne un centro di ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] di corsi pilota per l’insegnamento della fisica per le scuolesecondarie superiori di geofisica, dal 1999 Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, venne affidato a uno dei suoi primi allievi, Enzo Boschi).
Puppi ebbe un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuolesecondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] lama resa mobile per mezzo di un giunto snodato e da un cursore in gradodi modificare l'inclinazione del tagliente Il 26 ag. 1887, con l'aiuto di B. Nigrisoli, effettuò la prima asportazione di una cisti da echinococco del fegato, praticando una ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] del pensiero, la scelta dei temi di ricerca, il modo di fare didattica.
Il primo periodo, che si protrasse fino al 1878, prese avvio quando il M., raggiunta la stabilità nel suo lavoro di docente discuolasecondaria, cominciò a cimentarsi con temi ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] presso Vallecchi, la sua prima raccolta di poesie: La sabbia e l di questo cammino e la possibile salvezza in un "altrove".
Dopo essersi dedicata per pochi anni all'insegnamento del latino e del greco nelle scuolesecondarie in gradodi trascendere ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] di matematica di ruolo nelle scuolesecondarie (prima nelle scuole normali femminili di Avellino e di Trapani, dal 16 novembre 1912 nella scuola tecnica femminile di non sarei in gradodi tenere la disciplina, perché, la scolaresca di Palermo essendo ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] Carchidio, Ras Alula) nella celebre antologia da lui curata per le scuolesecondarie inferiori (Fior da fiore. Prose e poesie scelte, Milano-Palermo 1902 con il gradodi console generale diprima classe e destinato a Tripoli. Pur trattandosi di una ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] scuolesecondarie (Roma 1888), quindi alle osservazioni Sulle più urgenti modificazioni alle leggi e ai regolamenti universitari della Facoltà di geografi in gradodi sfatare il divenne il «fattore primo e fondamentale» di ogni vicenda storica in ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] grado veramente ragguardevole; da esso emerge un quadro discuolesecondarie. Nel 1880 L. Cremona, nominato, in seguito alle accuse scagliate contro la gestione di C. Castellani, commissario responsabile dei lavori di riordinamento e diprima ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] riposo col gradodi console generale di 1a classe nel metodo dell'Aporti. Se il primo era stato inaugurato a Cremona nel scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....