La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] . L’accesso a ogni ordine e grado della scuolasecondaria era finalmente regolato da quell’articolato sistema di esami di ammissione (non più di licenza) che, fondato su programmi diversi da quelli di insegnamento, affidato a commissioni esterne e ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di contratti remunerativi, autori già affermati in gradodi assicurare sin dalle prime edizioni stabili successi di del libro di Stato del resto, il M. accostò intensificandola la produzione dei libri di testo per le scuolesecondarie che furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di ruolo nella scuolesecondarie; ma, certo, il coinvolgimento in quell’impresa culturale modificava abitudini di vita e possibilità di talora assai lontane e diverse. Il primo studio su Dante, il Villani e non la gradì o non accettò di tenerne conto: ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] i servigi di personaggi provenienti dalle fasce secondarie delle numero di candidati. Tali scuole costituirono un'altra forma di accesso da 18 fino a un massimo di 30; generalmente i gradi si dividevano in superiori (dal primo al terzo), medi (dal ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] primo scritto dedicato a Le scuolesecondarie governative (14-15 maggio 1887), gli articoli del M. si moltiplicarono, e il 1° ag. 1893 Albertario gli rilasciò una lettera di obblighi militari, raggiungendo il gradodi sottotenente. Sostenuti gli esami ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] delle scuolesecondarie, Gentile aveva dimostrato quanto l’esperienza normalistica avesse segnato il suo modo di intendere basi materiali e culturali messa a punto da Gentile nei suoi primi anni di direzione. A partire dal 1929, quando la nomina a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] organizzate prima da Davy di insegnamento divenne obbligatorio nelle università e fu esteso lentamente anche alle scuolesecondarie. L'abitudine dei professori didi un gruppo ristretto di elementi tipici per essere in gradodi dedurre le proprietà di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] di S. Stefano, Registri dei battesimi e dei matrimoni ).
Mosca frequentò le scuole primarie a Graglia e quelle secondarie ingegnere diprima classe con grado e paga di capitano; nel mese di giugno 1818 fu trasferito a Torino con l’incarico di ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] dell'ermeneutica ottocentesca: la scuola - almeno a quanto mostra la documentazione sinora rintracciata - offriva nei suoi primigradi l'apprendimento della scrittura, della lettura e del computo, lo studio di un testo grammaticale (Donato ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] scuolesecondarie serali e, dal 1940 al 1943, fu docente di storia sociale del lavoro femminile nella Scuola superiore di particolare del sindacalista P. Capoferri, quando questi, nei primi mesi del 1940, fu chiamato a sostituire per breve ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....