Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] primo presidente Grassi e Ascoli, o i professori delle scuolesecondarie ove mancavano sia le industrie sia la ricerca.
Nei suoi primissimi anni di idea di Jona fu comunque realizzata, l’associazione cominciò a riprendersi e fu in gradodi organizzare ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] manuale, ormai secondario e di scarso rilievo di conoscenza sia appunto la scienza; unico sapere in gradodidi una specialized skill appresa nelle accademie e nelle scuole creando un'impresa, si realizza la prima ipotesi. Un'altra possibilità è che ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] secondarie, influenzate da altri contesti, da difficoltà di ., nell’ambito della Scuola cattolica di Tubinga, fu coniato .D. 2200, 2001, p. 317). La curva di crescita per i primi anni del 21 sec. si presenta impennata verso l il gradodi organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Regnault il lavoro di laboratorio, svolto con un gradodi precisione che non di lavorare nei laboratori durante il periodo di studio. Di solito, essi dovevano cominciare la carriera insegnando nelle scuolesecondarieprimadi ottenere un incarico di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di n., 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I, L'istruzione elementare, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] gli istituti del primo gruppo. Facevano invece parte delle scuolesecondarie la Hongwen ('Scuoladi divulgazione della cultura come le Memorie sui metodi di numerazione (Shushu jiyi) e i Procedimenti per i tre gradi (Sandeng shu). La matematica era ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] Primadi analizzare se le innovazioni introdotte dalla nuova disciplina abbiano accresciuto il grado o il livello di obbligatori in alternanza scuola-lavoro, nella scuolasecondaria, potrebbe interpretarsi come un’espressione di questa preferenza.
In ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , che è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le poche scuolesecondarie colonialismo, mentre prima non c'era stata che una congerie di consuetudini che, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] statistica in medicina deriva da due scuole o correnti principali, una di lingua francese e di tendenza clinica e l'altra di origine inglese e con finalità prevalentemente igienistica.
I primi risultati di statistica medica sono stati forniti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in evidenza le difficoltà cui vanno incontro i giovani che si sforzano di imparare l'algebra nel modo tradizionale. Alcuni gettano via i libri primadi essere in gradodi risolvere una semplice equazione; altri, più coraggiosi, arrivano fino a saper ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....