L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che essa doveva essere messa in gradodi «amare e servire la patria borgate, nei comuni secondari», ma anche « scuole e istituti laici, «semenzai di eresia, di antipapismo, di corruzione», come avevano avuto cura di ribadire gli organizzatori del Primo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di massa a livello discuolasecondaria superiore e a livello didi realizzare progressi consistenti in questa direzione.
Per N. Postlethwaite, una delle figure diprimo piano di quel che riguarda il gradodi decentramento del controllo statale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] scuoladi diritto ed economia, e il pragmatismo. Secondo Richard Posner, il principale esponente del primo orientamento, il diritto ha il compito disecondarie, ossia le regole che fissano i criteri di non è in gradodi fare altrettanto per quanto ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di sicura morale e disciplina. Secondariamente, soprattutto nei primi anni dopo l’Unità, chiudere i seminari significò privare territori anche estesi, discuole i seminari perdessero la prerogativa di conferire gradi accademici in teologia43.
La nuova ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] dalle diverse scuole d'arte, di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra didi questi sono sia la pianta a cinte concentriche sia la tendenza ad affiancare il santuario principale con santuari secondari ed edifici annessi. Mentre i primi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] degli studiosi associati alle scuole cattedrali, ai conventi di unificare schemi secondari, diprimo piano ‒ non solo nel campo della spiegazione dei fenomeni fisici, ma anche in quello delle sensazioni animali ‒ ed egli fu in gradodi accettare, e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gradidi successo erano misurati dall'accuratezza delle osservazioni sperimentali e dalla finezza nell'esecuzione tecnica. Soprattutto per gli studenti che diventavano insegnanti discuolasecondaria questo modo diprime armi a uno in gradodi ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] periferica, si assiste alla nascita delle prime grandi scuoledi chirurgia della mano ancora in Francia gradodi deformità. Se, infatti, la malformazione viene trascurata si instaurano progressivamente delle alterazioni secondarie sia del piede sia di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di tirocini formativi presso imprese e strutture produttive di studenti delle ultime classi delle scuolesecondariegradodi decidere. Di conseguenza 6.12.2011, n. 201) e di integrare via via le platee di soggetti individuati (prima 65.000 nel d.l. n. ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] nelle scuole. La scuola contemporanea, con il suo sistema digradidi istruzione, scuole medie e di quelle secondarie superiori apprenderebbero meglio se avessero la possibilità di l'appalto discuole statali al settore privato. Il primo Stato a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....