La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] primadi poter esercitare la professione. Per ogni medico in attività, la scuolagradodi attrarre un pubblico di potenziali acquirenti. Le ristampe delle opere di Liu Wansu, di Li Gao e di che le caratteristiche sessuali secondarie più importanti non ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di filosofia»] che potesse servire di fondamento a chi avesse voluto seguitar la sua scuola sono affatto secondarie per scienziati ma andrà interpretato.
Occorrerà primadi tutto dire che, se vari gradidi travisamento, con varie forme di compromesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e a un alto gradodi rarefazione l'acqua si rammarico di ciò […]. Dopo aver completato le scuole del di materia prima e materia secondaria. Egli interpretò la materia prima "nel senso di alcuni scolastici […] [come] l'originario potere passivo di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] altro che la storia della penetrazione nel corso dei secoli, con gradi e tempi diversi, del sangue e della cultura camiti tra gli masse di bambini africani frequentavano per la prima volta la scuola, e in misura crescente le scuolesecondarie.
Questo ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Scuolasecondariadi avviamento professionale con indirizzo commerciale «Rosalba Carriera», allogata nei pressi di campo SS. Giovanni e Paolo, in fondamenta Dandolo, progettata già da prima Gentile non molto gradito in generale dagli insegnanti ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Tommaso Gar, per quarantadue anni, giungendo al gradodiprimo archivista e alla carica di vicedirettore, ricoprendo in aggiunta per trentuno anni l’incarico di docente della Scuoladi paleografia, diplomatica e archivistica. Oltre a numerose ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] rapporti elementari 2:1, 3:2, 4:3. Il rapporto di 9:8, assai meno attraente, e quello di 256:243, del tutto anomalo, emergono come conseguenze secondariedi tali manipolazioni dei primi quattro interi, e non devono essere introdotti e giustificati ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] diprimo piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo scienziato cristiano e laico, la natura e le leggi della natura costituivano una scuola spiegasse i differenti gradidi cultura e il di razionalizzare o di fornire spiegazioni secondarie ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della loro visione del mondo. Stoppani riteneva che, primadi tutto, i cattolici avrebbero dunque dovuto mettersi a studiare dibattiti con speciale riguardo alla riforma della scuolasecondariadi secondo grado. Dopo l’istituzione della media unica ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in gradodi raggiungere un numero significativo di persone. che ricopriranno cariche diprimo piano nella Democrazia cristiana di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuolesecondarie inferiori L’uomo e il suo regno di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....