PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] mondo scolastico piemontese.
Dopo aver studiato nelle scuolesecondariedi Carmagnola, dove ebbe come docente Giovanni una riserva di valori in gradodi assicurare stabilità sociale e solido fondamento educativo, presupposto primo per la formazione ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] elementari e secondaridiprimogrado seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio di Modica. scuole tecniche e normali e iniziò subito a insegnare nelle scuolesecondariedi Modica (dapprima nel ginnasio, poi nella scuola ...
Leggi Tutto
Istruzione
Negli USA (propriamente Master’s degree), titolo universitario che si consegue dopo aver frequentato uno o due anni di studi specializzati, necessario per accedere a molte professioni o per [...] scuolesecondarie.
In Italia, corso di formazione, generalmente post-universitario, della durata di uno o due anni, al termine del quale si consegue un diploma di il m. diprimo livello) o una laurea specialistica (per quello di secondo livello); ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Il sistema giudiziario, rigorosamente indipendente, comprende varî gradidi giurisdizione e trova esso pure il suo fulcro nel giudice di distretto (anello di congiunzione fra i giudici indigeni o provinciali diprima istanza e la Corte suprema della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] che pare, a manifestazioni secondarie, com'è delle fumarole di leoni o colombe disposti in serie. La cesellatura e l'ageminatura raggiunsero il massimo gradodi perfezione durante la prima Behzād. Egli proveniva dalla scuoladi Herāt, che aveva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] numero dei ginnasî statali è di 43, quelli privati (confessionali) ammontano a 53. Le scuolesecondarie per eccellenza sono le hoogere primi secoli nella parte occidentale del Belgio odierno, giacché questa regione si trovava ad avere un gradodi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] gradidi ufficiale furono concessi dall'imperatore agli appartenenti all'ordine equestre. Il primogrado stato in questo campo di studî un insigne maestro e dalla sua scuola sono usciti, fra le operazioni di carattere secondario, nel Baltico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab più elemento secondario del di quella scuola fiorentina che il Rinascimento primo aveva creato. La provvida direzione data a loro dei lavori di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seta, in estrattori appositamente costruiti.
La seta, essendo molto igroscopica e variando di peso secondo il gradodi umidità dell'ambiente nel quale si è trovata prima della consegna, si vende riportando il suo peso a quello del suo stato normale ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] primescuoledi medicina, e si svilupparono così le prime conoscenze biologiche: piante e animali erano oggetto di normale è lunga, allora il grado ridotto non è caratterizzato dall' oppone desinenze secondarie attive e desinenze secondarie medie; ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....