EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuolesecondarie [...] sede iniziale e nuovi insediamenti, nacque nel 1955 la sezione femminile: oggi i collegi universitari sono in gradodi ospitare oltre 700 studenti. Nel 1972 problemi di salute lo costrinsero a rinunciare alla presidenza del collegio, dopo che già ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] Bologna 1883).
Nel 1892 il G. lasciò il servizio attivo col gradodi colonnello e si stabilì a Firenze, dove si stava formando, di Bologna, Bologna 1883; Manuale di geografia ad uso delle scuolesecondarie, Milano 1886-87), era andato orientando i ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuolesecondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI [1941 (L'affare Libri, in Atti del I Congresso dell'Unione matematica italiana, Pavia ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] scuolesecondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore di concorso con destinazione alla scuola normale statale di Italia, più volte vincitore di premi ministeriali.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. di matematica, s. 4, I (1940), pp. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la scelta delle scuole ecclesiastiche (vuoi elementari, vuoi secondarie): dal 1883, il riconoscimento d'un gradodi civiltà nella Roma antichissima, i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso digradodi Mayer - costituivano invece i punti di riferimento principali dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] . In mancanza di sicuri criteri di giudizio in gradodi stabilire l'autenticità I, Milano 1954, pp. 697-722. Sulle fonti spagnole del teatro del C., A. Belloni, Per la storia del teatro italo-spagnuolo nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] presso l'istituto matematico dell'università di Roma di un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti discuole medie e secondarie su argomenti istruttivi.
In qualità di presidente della Mathesis promosse anche gare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] le sue dimissioni a seguito di accese polemiche, i cui echi si erano fatti scuole primarie e secondarie. Nel 1881 organizzò inoltre a Venezia il III Congresso internazionale di passato politico, fosse in gradodi ristabilire rapporti amichevoli con ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I, L'istruzione elementare, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....