HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] editoriale: dedicati ai giovani delle scuole professionali e agli artigiani in gran parte autodidatti, i volumetti fornivano, con un linguaggio agile e asciutto, le conoscenze tecniche più avanzate in gradodi preparare alle nuove sfide imposte dall ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] gradodiscuolesecondarie (Alcune proposte di riforma nelle scuolesecondarie [Pavia 1874]) e, in particolare, dell'insegnamento della filosofia nei licei (L'insegnamento filosofico liceale e la storia della filosofia, in Rivista pedagogica, I ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] delle equazioni digrado superiore al elementi dell'algebra ed i loro complementi, sviluppando maggiormente molti trattati di algebra di quel tempo per le scuolesecondarie.
Fonti e Bibl.: F. Amodeo, Sulla bara del prof. A. C., in Per. di matem., ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] in tutti i trattati sull'argomento.
Nell'anno 1870 il B. iniziò la sua carriera di insegnamento nelle scuolesecondarie, prima proposta del Betti, la cattedra di geometria superiore a Pisa. Ne accettò di buon grado l'invito, nonostante la contrarietà ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] .
Dopo aver studiato nelle scuolesecondariedi Carmagnola, dove ebbe come che egli definì la «scuola nazionale», i cui maggiori esponenti erano individuati religione dei padri») una riserva di valori in gradodi assicurare stabilità sociale e solido ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] secondaridi primo grado seguiti privatamente, nel 1863 conseguì la licenza presso il ginnasio discuole tecniche e normali e iniziò subito a insegnare nelle scuolesecondariedi Modica (dapprima nel ginnasio, poi nella scuola Ottocento e i primi anni ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Pontine e, nel biennio 1939-40, ne tenne per i fiduciari e i corrispondenti d'azienda. Tra il 1930 e il 1934 aveva insegnato cultura fascista nelle scuolesecondarie serali e, dal 1940 al 1943, fu docente di storia sociale del lavoro femminile nella ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nel collegio "Calvino" di Ginevra e nelle scuolesecondarie superiori femminili e di pedagogia all'università ginevrina. Tenace antifascistá e operoso organizzatore, il C. sottrasse consensi al regime tra i connazionali in Svizzera, costituendo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuolesecondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] lama resa mobile per mezzo di un giunto snodato e da un cursore in gradodi modificare l'inclinazione del tagliente 425 s., 657, 719, 735 s.; G. Forni, I presidenti della Società medica chirurgica di Bologna, Bologna 1925, p. 547; B. Nigrisoli, ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] di questo cammino e la possibile salvezza in un "altrove".
Dopo essersi dedicata per pochi anni all'insegnamento del latino e del greco nelle scuolesecondarie Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3, pp. 1 s.; se in gradodi trascendere l' ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....