Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] in gradodi decidere, si escogitarono documenti nei quali i cittadini potessero dare, in qualsiasi momento e prima di entrare per evitare sofferenze, che non si curino malattie secondarie e che si proceda anche a interventi palliativi che ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è in gradodi ‛sentire' la differenza di potenziale attraverso Alle tradizionali scuole neuropatologiche europee i tessuti del SN (intraparenchimale). Anche gli spazi liquorali possono essere sede, primaria o secondaria, di emorragie. Le emorragie di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di vista teorico, di adattare nella misura più larga possibile certi dogmatismi discuolaigradidi valore e di disvalore, e ciò è vero per tutti i suoi settori (v. sotto).
La coscienza collettiva essendo sempre coscienza di primitive o secondarie; d) ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gradodi industrializzazione, le abitudini di vita, i costumi e le credenze, il gradodi istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e isecondarie in ambiente ospedaliero sembravano vinte verso la metà di questo secolo, ma tornano a essere di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] grado essere bilanciati da una sovracompensazione delle funzioni secondarie dell'Io, il cui compito, in generale, è quello di il bambino sia preso sul serio e venga accettato in tutti i suoi bisogni e nei sentimenti che li accompagnano. Se la conferma ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] interventi di tipo educativo e alla creazione discuoledidi varie patologie oculari. I processi infiammatori della retina sono per lo più secondari impartire all'invalido, condiziona il corrispondente gradodi incapacità, che per la legge italiana ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] della medicina]) lo chiama Veda secondario (upaveda) dell'Atharvaveda. fatto di non contraddire i principî fondamentali della propria scuola e di avere gradodi offrire molti contributi al mondo attuale quali nuove applicazioni dei principî attivi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] ); (3) le fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua e gradodi acquisire meglio nuove conoscenze; i secondi più dotati di conoscenze innate (istinto naturale), che sono schemi di ‒ aprano mille corpi nelle scuole, è solo per un caso ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] madre o entrambi i genitori, persone in gradodi formulare perfettamente il consenso, della possibilità di esprimerlo. In realtà richiesta per evitare sofferenze, che non si curino malattie secondarie e che si proceda a interventi palliativi anche se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] di clinica medica a Pavia.
Dal Regimen della Scuoladidi antibiotici per combattere le infezioni secondarie. di una città e dei suoi abitanti. L'opera, come i Rapports di Cabanis, si proponeva di promuovere la creazione di un habitat in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....