Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o meno ampia di scelte.
Al fine di garantire igradidi flessibilità sopra citati, i vari elementi di fabbrica dell' (attività tecniche, scientifiche, ecc.) di uso nella scuolasecondariadi 1° e 2° grado, auditorio, palestra, ecc., mentre le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] scuole superiori didi rapporti e interazioni tra ecosistemi diversi col reciproco vantaggio di un aumento temporaneo (a turno) del gradodi diversità e dunque di tra i sessi, secondarie comprendono anche altre e non meno importanti categorie di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] modo che, secondo il grado del sollevamento e della demolizione scuoladi Vienna, da G. R. Donner in poi. Sotto il suo influsso la scultura bavarese - che culminò con J. B. Straub ed I. Günther - ebbe accenti assai originali. Un suo ramo secondario ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la frase non usa che tre o quattro gradi, come si vede nella seguente danza votiaca (nord i capolavori di Puškin, il Boris Godunov e l'Eugenio Onegin, sono al di sopra e al di fuori di ogni scuoladi che uno strumento secondario dell'azione sociale ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] In Francia sorse e si affermò un'importante scuoladi architettura navale (P. Bouguer, L. intorno agli assi principali, i termini di terzo grado contenuti nella X e nella o minore, anche da moti secondaridi beccheggio e di giro; ma, trattandosi dello ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Simitthu (Chemtou) in Numidia, le gemme delle Sirti, il sale, furono per la regione fonti secondariedi marocchino al-Maghili che fondò scuoledi diritto a Gào (Gàghò). Ultimo di cattolicismo. Quando la Chiesa fu in gradodi poter inviare i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di missione e 197 seminarî, nei quali si educano 22.629 seminaristi. Le scuole parrocchiali sono 7490 con 2.212.260 alunni; le scuolesecondariescuola media superiore e l'insegnamento superiore che si potrebbe definire di primo grado, cioè almeno i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di stato fu spinto all'estremo. Gli scolari trascurarono le scuole per la preparazione agli esami, i quali erano di tre gradi la moglie principale, con cui si compivano i riti, le altre erano mogli secondarie. Il re, il figlio del cielo, discendeva ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 1° ogni 3 gradidi latitud.). I venti di O. e di SO., predominanti, popolazione europea. Vi erano poi 15 stati secondarî e 5 staterelli piccolissimi.
La guerra ha, i Moltke, i Clausewitz imperano in tutte le scuole militari, in tutti i corpi di Stato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dall'Italia, e tra gli stati disecondaria importanza, dal Belgio, dall'Olanda, dalla di educazione, riformò profondamente, attingendo i suoi mezzi dal prosciolto ordine dei gesuiti, la scuola polacca di tutte le regioni e di tutti igradi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....