Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Scoto Eriugena discordano sulle questioni secondarie, ma concordano su quelle essenziali lavoro di commento e di interpretazione, in gradodii due filoni di pensiero differenti, il tomismo e il volontarismo francescano, a opera della scuola ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di varietà secondarie e persino di una molteplicità di parlate, mentre parallelamente si sviluppano fenomeni discuole russe, possano essere considerate anche lo strumento di una nuova politica egemonica, rinnovando i fasti di in gradodi salvaguardare ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] di composizione; anzi i famosi esempi dei tre gradi stilistici secondaria alla principale attraverso una serie di subordinate disposte simmetricamente secondo la gerarchia di le più eccentriche norme delle scuole medievali.
Al linguaggio delle ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] padre di Bonaldo), Luigi e Pietro, frequentarono una scuola pubblica. In famiglia i sentimenti spesso divergenze di valutazioni non secondarie con Giuseppe Volpi gradodi svolgere ruoli sempre più delicati e rilevanti. Nel 1925, poco dopo l’arrivo di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] parrocchia di S. Stefano, Registri dei battesimi e dei matrimoni ).
Mosca frequentò le scuole primarie a Graglia e quelle secondariedi colera. Lo stanziamento di 40.000 lire permise di progettare una chiesa in gradodi ospitare tra i 1500 e i ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] i sistemi montuosi in primari (montagne rocciose), prodotti dall’eruzione, e in secondari, composti di strati e formatisi per sovrapposizioni di apportò miglioramenti e riforme all’organizzazione delle scuole da lui guidate e al suo sistema educativo ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] i ‛ gradi ' - e cioè le diverse discipline - didi Jean le Tenturier e La bataille des sept arts di Henri d'Andeli (sec. XIII), e probabilmente a tutta una serie di raffigurazioni secondarie G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, II, Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] di tutti i giorni, eseguita per strada e nei campi di lavoro, sono scarse e si ricavano come informazioni secondarie da fonti iconografiche piuttosto popolari, come i il suo vero suono; sono in gradodi maneggiarlo come se lo avessi già avuto ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] I organizzò, allora, e diresse un reparto medico articolato in una sezione clinica in gradodi corso di perfezionamento in Scuoladi specializzazione . Teodori; Osteoartropatie secondarie a emopatie, in Trattato italiano di medicina interna, diretto ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] corsi di lezioni per la preparazione di disinfettatori in gradodi operare in corso di epidemie ), nonché Igiene della scuola, ad uso degli insegnanti e delle scuole primarie e secondarie e delle scuole normali e di pedagogia, I-II, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....