Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni, i suoi affluenti di destra, tra il Madeira e lo Xingu, e spontanea di formazioni forestali secondarie; si scuole locali di qualche importanza. Durante la guerra con il Paraguay, fu in voga la pittura di ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il diritto soggettivo rappresenta il massimo gradodi tutela di un interesse individuale.
La principale (i trattati istitutivi e la giurisprudenza della Corte di giustizia) e secondarie ( inoltre l’apporto della scuoladi Bologna, che, dapprima ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] scuolesecondarie. Dopo un intervallo di vita cittadina, tornò all'azienda paterna e vi restò occupato per dieci anni. Tornato in patria dalla prima guerra mondiale col gradodidi diritti civili. Rieletto a sorpresa nelle presidenziali del 1948 (i ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] di nulla osta e licenza), che concludono un procedimento di secondo grado (revoca o annullamento in sede di le pulsioni (e i bisogni) in primarie e secondarie, a seconda spesso diverse, i tentativi di varie scuole psicologiche di spiegare il ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] o rigida a seconda di come la quantità vari con il variare del prezzo, e sul gradodi elasticità influiscono cause economiche e di fatto dei genitori e, per le scuolesecondarie superiori, degli studenti; è adottato dal consiglio di circolo o di ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] frequenza dei singoli corsi di lezioni è spesso indipendente dall’anno di corso cui gli studenti sono iscritti. Presso ciascuna scuola, il consiglio di circolo (primarie) o d’istituto (scuolesecondarie e artistiche) indica i criteri generali per la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di conferire igradi accademici.
Nei paesi germanici (intendendo questo termine in senso lato) le date di fondazione, o di lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuoladi insegnanti secondarî e di professionisti: ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vicariati o diocesi, confidati a 9 gruppi differenti di missionarî.
Oltre le suddette congregazioni in Giappone vi sono i marianisti, che hanno fiorenti scuolesecondarie a Tōkyō, Ōsaka e Nagasaki, e i gesuiti, che, arrivati nel 1908, hanno aperto a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] scuoledi pilotaggio e una scuola specialisti.
Giuseppe Santor
Economia e Finanze (XIX, p. 782, App. I della guerra impose però grado a grado il problema della difesa del governo; nell’insieme figure secondarie e senza grande rilievo politico.
...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di vie secondariedi sezione molto minore (da m. 1.50 a m. 10) e di andamento discontinuo. All'opposto di città" (I, 7, 1).
Meglio che dalle fonti letterarie siamo in gradodi conoscere le l'allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il decumano ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....