Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di censura e Santo Uffizio (Baldini 2003; Frajese 2006). Non è inoltre secondario linee sono state tracciate anche per i secoli successivi (Baldini 2001).
di innovazione della filosofia delle scuolegradì l’opera, e ne chiamò l’autore all’Università di ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] gradodi riprodurre, manipolare, distruggere, all'universo che l'uomo trova già fatto al di fuori di quando si parla discuola del diritto naturale di condotta o primarie, di norme dette secondarie, rivolte ai giudici cui spetta il compito di indurre i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Griffo da Bologna, che incise i punzoni di caratteri tondi e corsivi per Aldo gradodi rispondere anche alle aspettative dei clienti più esigenti, lasciando ai manoscritti aree di diffusione marginali, secondarie impartite nelle scuole. Sul versante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] Di Cagioni è scritto, e non riceve diversitade per quella, che è simplicissima, ma per le secondariedigrado in grado,123 che di sù prendono e discuole de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti” di Conv. II XII7). Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sia Hoffmann crearono scuole terapeutiche che secondaria"). Il gradodi eccitamento poteva anche essere espresso matematicamente su una scala che andava da zero a ottanta, con quaranta gradi che rappresentavano lo stato di salute. Per Brown (e i ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] di particolari come queste droghe siano in gradodi alterare in maniera acuta o cronica tali circuiti neuronali (Gessa 2008).
Molto meno conosciuti sono i meccanismi che portano dal consumo di febbre, infezioni secondarie alle vie scuoledi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] dall’architetto Luca Beltrami. I solai, la cui struttura è celata dai decori interni, sono di tre tipi: a soletta, per gli interventi di minore luce; con travi principali, travetti secondari e una soletta di copertura, nei locali di grande luce, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] anche più veloce, è in gradodi completare la sequenza del genoma umano di struttura di proteine, tra i quali il miglioramento dei metodi di predizione di struttura secondaria, lo sviluppo delle tecniche di riconoscimento di fold e la messa a punto di ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di 328 n.; P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I, L'istruzione elementare, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] allo sviluppo del paese. Le scuole elementari, le condotte mediche e chirurgiche, i soccorsi agli indigenti, le stampa alla sua tesi regionalista e alla proposta di adottare il suffragio elettorale a due gradi lo J. replicò con un articolo (in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....